• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
domenica, 29 Gennaio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Seconda Pagina

Pianura Padana, nuovo allarme smog

Roberto Bruno di Roberto Bruno
12 Ott 2022 - 07:15
in Alla Seconda Pagina, Ambiente, Cambiamenti Climatici
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Prosegue il bel tempo con la scarsa ventilazione in Pianura Padana, dove le prime nebbie e nuvole basse si addensano, per altro con temperature inusuali, costantemente superiori alla media. La nebbia in Val Padana è il segnale dell’arrivo della stagione autunnale. L’elevata pressione al suolo provoca un ristagno delle masse d’aria e l’accumulo di umidità, ma soprattutto di smog negli strati inferiori dell’atmosfera e di conseguenza un deterioramento della qualità dell’aria.

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

20221007 PoValley - Pianura Padana, nuovo allarme smog

LEGGI ANCHE

Meteo invernale. Un gelo e neve che sembrano impossibili nel cuore del Mediterraneo

Meteo, quel gelo del 1° Febbraio 1956. Tempi di ritorno

I banchi di nebbia che si sono formati e l’elevata concentrazione di smog sono visibili nell’immagine acquisita da uno dei satelliti Copernicus Sentinel-3 il 5 ottobre 2022, si riproporranno anche nei prossimi giorni, quando un nuovo regime anticiclonico stazionerà sull’Italia e il Nord Italia, accentuano le anomalie climatiche e le ideali condizioni favorevoli all’accumulo di agenti inquinanti nei bassi strati.

 

A complemento dei dati satellitari di Copernicus, il servizio di monitoraggio dell’atmosfera di Copernicus (CAMS ) monitora e prevede la qualità dell’aria su scala globale valutando e prevedendo la concentrazione di inquinanti atmosferici, nonché il loro trasporto e dispersione.

pexels pedro figueras 626155 - Pianura Padana, nuovo allarme smog

CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Orsi polari, situazione ormai fuori controllo. Invase le discariche

Prossimo articolo

Meteo, Piogge e Forti temporali, transita una nuova perturbazione

Roberto Bruno

Roberto Bruno

Leggi anche questi Articoli

meteo e grande gelo 1963 Personalizzato 2 360x180 - Pianura Padana, nuovo allarme smog
All'evidenza

Meteo invernale. Un gelo e neve che sembrano impossibili nel cuore del Mediterraneo

29 Gennaio 2023
meteo e grande gelo 1956 Personalizzato 360x180 - Pianura Padana, nuovo allarme smog
All'evidenza

Meteo, quel gelo del 1° Febbraio 1956. Tempi di ritorno

28 Gennaio 2023
meteo e grande gelo 1963 Personalizzato 360x180 - Pianura Padana, nuovo allarme smog
Ad Premiere

Meteo: ecco il grande gelo che non è più solo il Burian. Sempre neve

28 Gennaio 2023
Prossimo articolo
evoluzione meteo 822 h Personalizzato 75x75 - Pianura Padana, nuovo allarme smog

Meteo, Piogge e Forti temporali, transita una nuova perturbazione

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteo e grande gelo 1963 Personalizzato 2 350x250 - Pianura Padana, nuovo allarme smog
All'evidenza

Meteo invernale. Un gelo e neve che sembrano impossibili nel cuore del Mediterraneo

29 Gennaio 2023
meteo e neve torino 1555 Personalizzato 350x250 - Pianura Padana, nuovo allarme smog
All'evidenza

Meteo, la Neve a TORINO entro Febbraio 2023

29 Gennaio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version