• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
domenica, 29 Gennaio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Il Mediterraneo è surriscaldato, rischio di uragani secondo Istituto CNRS

Il Mediterraneo si è surriscaldato come non era stato misurato nemmeno nell’estate 2003.

Elisabetta Ranieri di Elisabetta Ranieri
11 Ago 2022 - 17:44
in Alla Prima Pagina Meteo, Cambiamenti Climatici
A A
Share on FacebookShare on Twitter

medicane tlc uragani mediterraneo 785421 - Il Mediterraneo è surriscaldato, rischio di uragani secondo Istituto CNRS

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

 

LEGGI ANCHE

False aspettative meteo e false speranze: è bene non illudersi

Meteo: Gelo siberiano a Febbraio, per un finale d’inverno memorabile

Fare i bagni in mare è particolarmente favorevole ai freddolosi quest’estate sulle coste del Mediterraneo. Infatti, la temperatura dell’acqua è di 5°C più alta del normale per la stagione, e si aggira intorno ai 30°C su tutta la parte occidentale del bacino.

 

C’è una situazione eccezionale associata alla concomitanza di due fattori, e lo spiegano lo staff del CNRS, sezione francese distaccata presso l’Istituto austriaco di scienza e tecnologia. Stiamo vivendo un’estate particolarmente calda e secca su buona parte dell’Europa, ed in particolare nel Mediterraneo centrale e occidentale. Al caldo eccezionale si unisce una quasi totale assenza di vento. Non ci sono state particolari turbolenze per tutta l’Estate. Il mare calmo accumula calore.

 

La novità, e non poco rilevante, è che le acque superficiali hanno cominciato a riscaldarsi a maggio già notevolmente, ed il calore si è propagato molto in profondità. E questo processo continuerà, in quanto sta iniziando una nuova ondata di calore.

 

Il CNRS sottolinea come le ondate di calore marine subiscano un’inerzia molto più forte delle ondate di calore terrestri; quindi, durano molto più a lungo d quelle dell’aria. Pertanto, anche alla luce delle previsioni climatiche, non c’è motivo di prospettare una riduzione della temperatura marina prima della fine dell’estate.

 

È una situazione che potrebbe avere conseguenze per il clima di inizio autunno. Quando le temperature nell’atmosfera diventeranno un po’ più basse, l’aria calda e umida che ristagna sulla superficie dell’acqua salirà nell’atmosfera, essendo l’aria calda più leggera dell’aria fredda.

 

Questo fenomeno produce instabilità atmosferica e favorisce la formazione di nuvole, quindi forti temporali marittimi. Quanto descritto è un fenomeno meteorologico abbastanza classico alla fine dell’estate nel Mediterraneo centro occidentale.

 

Si possono formare nuclei nuvolosi isolati dalle correnti principali dell’atmosfera, e generare piccole tempeste nel Mediterraneo. La media indica che se ne forma una decina all’anno, sempre secondo il CNRS. Ma con l’acqua così calda come lo è in questo 2022, più probabile sarà che questo tipo di episodio meteo divenga sia violento.

 

In casi molto rari si possono formare i Medicane, noti come TLC, ovvero, l’uragano mediterraneo che, nel suo comportamento, può essere paragonato agli uragani tropicali, con una differenza che non hanno la medesima intensità di quelli dei Tropici. Inoltre, i Medicane possono avere il loro nucleo sia caldo che freddo. A spiegare questo è la dottoressa Caroline Jane Muller del CNRS austriaco.

 

La dottoressa continua, attualmente è prematuro prevedere se avremo Medicane. Ma il rischio è molto alto quest’anno. Perché dal punto di vista fisico l’energia di queste tempeste è legata all’evaporazione sulla superficie del mare: più l’acqua è calda, maggiore è questa energia. Si possono quindi già prevedere, se non Medicane, episodi piovosi particolarmente pericolosi, ovvero alluvioni.

 

Il CNRS continua a voce della dottoressa Caroline Jane Muller: fortunatamente abbiamo gli strumenti per prevedere tali eventi sino a quindici giorni di anticipo. Ma c’è una tema importante nell’integrare questo potenziale pericolo, in quanto sta diventando più marcato con il cambiamento climatico.

 

Le proiezioni dell’IPCC, il gruppo internazionale di esperti di clima, prevede che le ondate di calore diventeranno più frequenti e intense entro il 2050. Aumenteranno di durata e l’acqua si riscalderà continuamente da giugno a settembre. Non possiamo ostacolare la formazione di tempeste o Medicane nel Mediterraneo, indica la dottoressa, ma possiamo cominciare ad adattarci alla loro presenza regolare modificando e mettendo in sicurezza le nostre infrastrutture.

 

Siamo agli albori di un meteo che diventerà sempre più estremo.

CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo Italia: due settimane tra temporali e 40 gradi. Clima tropicale

Prossimo articolo

Siccità Stop. Meteo con le piogge torrenziali d’Autunno. Mappe sino al 19 Settembre

Elisabetta Ranieri

Elisabetta Ranieri

Leggi anche questi Articoli

previsioni giuste sbagliate meteogiornale 280123 360x180 - Il Mediterraneo è surriscaldato, rischio di uragani secondo Istituto CNRS
Ad Premiere

False aspettative meteo e false speranze: è bene non illudersi

29 Gennaio 2023
Ci sono possibilità di dinamiche gelide a Febbraio
Ad Premiere

Meteo: Gelo siberiano a Febbraio, per un finale d’inverno memorabile

29 Gennaio 2023
punti fermi gelo meteogiornale 270123 360x180 - Il Mediterraneo è surriscaldato, rischio di uragani secondo Istituto CNRS
Ad Premiere

Meteo febbraio, ecco quali sono i punti fermi del gelo

29 Gennaio 2023
Prossimo articolo
meteo con stop siccita 0987 h 75x75 - Il Mediterraneo è surriscaldato, rischio di uragani secondo Istituto CNRS

Siccità Stop. Meteo con le piogge torrenziali d'Autunno. Mappe sino al 19 Settembre

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteo e grande gelo 1963 Personalizzato 2 350x250 - Il Mediterraneo è surriscaldato, rischio di uragani secondo Istituto CNRS
All'evidenza

Meteo invernale. Un gelo e neve che sembrano impossibili nel cuore del Mediterraneo

29 Gennaio 2023
meteo e neve torino 1555 Personalizzato 350x250 - Il Mediterraneo è surriscaldato, rischio di uragani secondo Istituto CNRS
All'evidenza

Meteo, la Neve a TORINO entro Febbraio 2023

29 Gennaio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version