E’ ancora spaccato in due il nostro Paese su fronte meteo. C’è che si gode le belle e gradevoli giornate di sole, ma non dimentichiamo che fa caldo con temperature sopra la media, e chi invece si trova a dover fare i conti con la pioggia e spesso anche con i temporali. Insomma, da Nord a Sud si passa da un’estate stabile ad una decisamente più instabile.
Questo sarà lo scenario che ci accompagnerà ancora per 24/48 ore. Al Sud troveremo il meteo peggiore a causa di una reiterata presenza di un vortice ciclonico sui vicini Balcani. Sulle regioni del Centro e del Nord invece, la pressione continuerà a rimanere livellata quel che basta per garantire condizioni atmosferiche decisamente più sonnecchianti.
Sarà anche a causa del maggior soleggiamento che tra Giovedì 25 e Venerdì 26 quando assisteremo ad una marcata escalation delle temperature verso l’alto specialmente al Nord dove sulla Val Padana si potranno rivedere valori anche prossimi ai 34-35°C, e localmente oltre.
Continuerà invece a piovere su alcune regioni del Sud segnatamente nel sud della Campania, su Basilicata, Calabria e nordest della Sicilia. Sul resto del Mezzogiorno avremo una moderata variabilità, ma in un contesto sicuramente asciutto.
Ma all’orizzonte si intravedono i primi segnali di un cambiamento. In effetti, proprio a cavallo del weekend, la pressione atmosferica tornerà ad aumentare al Sud, mentre al Nord si inizieranno a sentire gli effetti di un vortice atlantico. Al Centro Italia meteo soleggiato, con tendenza a instabilità atmosferica. Bel tempo in Sardegna e Sicilia.
Assisteremo dunque ad una sorta di ribaltone in quanto al Centro e al Nord torneranno le nubi e qualche temporale, mentre il Sud inizierà ad essere avvolto da una calda coperta anticiclonica in parte anche di matrice africana.
Torneremo sul discorso weekend nei prossimi aggiornamenti per ulteriori dettagli.