• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, 10 Agosto 2022
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Magazine Astronomia

Ammassi di galassie mai viste, storiche riprese dal telescopio James Webb

Svolta nel campo astronomico, con il più potente telescopio esistente che ha mostrato una fetta d'universo sconosciuto

di Mauro Meloni
12 Lug 2022 - 20:26
in Astronomia, Terza Pagina
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Un’importante pagina di storia è stata scritta nel campo astronomico. La NASA ha mostrato al mondo intero la prima immagine del James Webb. Si tratta dell’immagine a infrarossi di campo profondo più nitida dell’universo lontano fino ad oggi.

james webb telescope - Ammassi di galassie mai viste, storiche riprese dal telescopio James Webb
Sono arrivati i primi scatti del telescopio James Webb

L’immagine, chiamata James Webb Space Telescope (JWST), arriva a mostrare in maniera stupefacente un ammasso di galassie distante quasi 5 miliardi di anni luce. Alle sue spalle emergono altre galassie ancora più distanti. Migliaia di galassie e oggetti più deboli sono stati osservati per la prima volta.

LEGGI ANCHE

Arrivano le stelle cadenti di San Lorenzo, ecco quando il momento migliore

Alluvione a Monteforte Irpino: fiumi di acqua e fango, auto travolte. Video

 

La NASA ha mostrato poi altre incredibili immagini riprese dal nuovo telescopio spaziale James Webb. Il telescopio ha osservato il pianeta WASP-96b, determinando la composizione della sua atmosfera, trovando la presenza di acqua in questo gigante gassoso caldo, grande la metà di Giove.

 

Le principali immagini catturate dal telescopio

Il telescopio ha catturato la Nebulosa della Carena, fra le più estese e brillanti della Via Lattea. Inoltre il James Webb ha acquisito le immagini del pianeta esterno al Sistema Solare WASP-96b, un gigante fatto principalmente di gas che si trova a 1.150 anni luce di distanza.

 

Proiettando lo sguardo a circa 2000 anni luce di distanza dalla Terra, verso la nebulosa Planetaria Southern Ring Nebula, è emerso il resto morente di una stella come il Sole. Al suo centro si è mostrata per la prima volta la presenza di un sistema doppio di stelle.

 

SMACS 0723, distante 5 miliardi di anni luce, è quell’ammasso di galassie che funziona come una lente grazie alla forza gravitazionale espressa dalla sua massa. Ciò permette di vedere altre stelle e galassie più lontane.

 

Bisogna evidenziare come sia l’ammasso di galassie che il mondo nascosto dietro sono ora visibili con un dettaglio prima impossibile. Questi dettagli rivelano tutta la potenza del nuovo telescopio che guarda il cielo più remoto nella radiazione infrarossa.

Tags: campo profondogalassieJames Webb Space TelescopeNASASistema Solareuniverso
CondividiTweetInvia

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Articolo precedente

Meteo, arrivano piogge, temporali e molto caldo. Siccità in Italia. Aggiornamento

Prossimo articolo

Caldo record stop, il ritorno della pioggia in Italia. Tendenza su dati Centro Meteo Europeo

Leggi anche questi Articoli

Tutti con gli occhi all'insù
Astronomia

Arrivano le stelle cadenti di San Lorenzo, ecco quando il momento migliore

10 Agosto 2022
alluvione irpinia 350x250 - Ammassi di galassie mai viste, storiche riprese dal telescopio James Webb
Terza Pagina

Alluvione a Monteforte Irpino: fiumi di acqua e fango, auto travolte. Video

10 Agosto 2022
piogge italia hga h 350x250 - Ammassi di galassie mai viste, storiche riprese dal telescopio James Webb
Stagionali

Siccità stop. Nuove piogge per due settimane in Italia. Mappe

8 Agosto 2022
Prossimo articolo
meteo siccita e piogge 75x75 - Ammassi di galassie mai viste, storiche riprese dal telescopio James Webb

Caldo record stop, il ritorno della pioggia in Italia. Tendenza su dati Centro Meteo Europeo

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

rottura estate 475 mini 350x250 - Ammassi di galassie mai viste, storiche riprese dal telescopio James Webb
Focus Meteo

Meteo Caldo a Ferragosto: rottura Estate 2022 in forse

10 Agosto 2022
Tutti con gli occhi all'insù
Astronomia

Arrivano le stelle cadenti di San Lorenzo, ecco quando il momento migliore

10 Agosto 2022
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)