Condizioni anticicloniche ci accompagnano verso un weekend caratterizzato da meteo in prevalenza stabile e dal gran caldo, anche se non ovunque. Mancano pochi giorni al Solstizio d’Estate, ma quest’anno la bella stagione è partita a razzo già da diverse settimane.

Come accade da giorni, l’alta pressione africana abbraccia solo in parte l’Italia con il suo bordo orientale. Il fulcro del promontorio anticiclonico si mantiene ancora ad ovest della Penisola, con l’afflusso di aria rovente che colpisce più direttamente la Spagna e la Francia.
Di conseguenza, in Italia fa piuttosto caldo sulle regioni di ponente, più esposte alla risalita delle correnti calde africane, e su gran parte delle pianure del Nord. Il clima è nettamente più gradevole sul medio-basso versante adriatico e al Sud, dove si fa sentire una vivace circolazione di correnti settentrionali.
Quest’aria più fresca contribuisce ad attizzare l’instabilità ad evoluzione diurna in Appennino. I temporali di calore da quest’oggi saranno però limitati all’estremo Sud e alla Sicilia, stante il rinforzo dell’anticiclone al Centro-Nord. Qualche isolato acquazzone potrebbe interessare le Alpi Occidentali, al confine con la Francia.
A parte questi piccoli disturbi localizzati, il contesto del weekend sarà assolato e caldo, con picchi fino a 36-37 gradi tra Toscana, Sardegna e pianure del Nord-Ovest. La calura si intensificherà ulteriormente nei primi giorni della settimana, con le correnti africane che prenderanno il sopravvento anche al Sud Italia.
Temperature massime per il giorno 18 giugno 2022
Fordongianus 36.7°C
Allai 36.2°C
Villanova Truschedu 35.9°C
Vicopisano 35.8°C
Cascina 35.7°C
Bientina, Calcinaia 35.6°C
Follonica, Pontedera 35.5°C
Donoratico, Ollastra, Pabillonis, Pisa, San Giuliano Terme, Zerfaliu 35.4°C
Cecina 35.3°C
Calci, Collesalvetti, Ponsacco, San Gavino Monreale, Siamanna, Siapiccia, Uras 35.2°C
Bauladu, Castelfiorentino, Castelfranco di Sotto, Uri 35.1°C
Altopascio, Capannoli, Certaldo, Samassi, Tadasuni, Vecchiano 35°C
Albinia, Buti, Chiesina Uzzanese, Grosseto, Monsummano Terme, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese, Santa Croce sull’Arno, Santa Maria Coghinas 34.9°C
Fucecchio, Gonnostramatza, Marina di Grosseto, Santa Maria a Monte, Suvereto, Tramatza 34.8°C
Crespina, Empoli 34.7°C
Il flusso sahariano toccherà probabilmente l’apice tra martedì e mercoledì, momento nel quale la colonnina di mercurio potrà toccare e superare punte di 40 gradi su alcune località del Sud, ma soprattutto tra Sicilia e Sardegna.
Al Nord il caldo inizierà ad essere disturbato da temporali più diffusi sulle Alpi, segnale di un graduale lento indebolimento dell’anticiclone africano. I temporali dovrebbero fare da apripista al cambiamento della seconda parte della settimana, con inserimento d’aria più fresca che proverà a scalzare il caldo sahariano.