• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
venerdì, 27 Gennaio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Seconda Pagina

Giugno e inizio Luglio, varie novità. Nostra analisi del Meteo dell’Aeronautica Militare

Analisi del bollettino mensile dell’Aeronautica Militare.

Roberto Bruno di Roberto Bruno
12 Giu 2022 - 08:45
in Alla Seconda Pagina, Stagionali
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il bollettino meteo con validità un mese che è stato diffuso dell’Aeronautica Militare propone anomalie sul tempo che farà rilevanti per temperatura e pluviometria per tutta Italia, ad eccezione di alcune parti dove la situazione sarà inizialmente prossima alla media. E per normalità sono citate Molise, Basilicata e la Puglia.

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

 

LEGGI ANCHE

Meteo, il gelo dalla Siberia con forti Basse Pressioni nel Mediterraneo: è neve diffusa

Meteo, il Febbraio che diventa gelo e neve

Ma da ovest, già nella settimana che va dal 13 giugno 19, quindi ormai imminente, avanzerà l’anticiclone africano verso l’Italia, con un aumento sensibile della temperatura, accompagnato da una quasi assenza di precipitazioni se non qualche evento meteo sporadico probabilmente sulle regioni alpine.

 

meteo aeronautica - Giugno e inizio Luglio, varie novità. Nostra analisi del Meteo dell’Aeronautica Militare

 

Con la nostra analisi del bollettino meteo dell’Aeronautica Militare leggiamo che ci sarebbe qualche speranza per luglio di avere una variazione, probabilmente anche sensibile, della circolazione atmosferica. Infatti, se per tutto il periodo che va dal 20 giugno al 3 luglio tutta Italia potrebbe essere influenzata da un anticiclone molto caldo, dal 4 e sino al 10 luglio potremmo avere un cambiamento della circolazione atmosferica.

 

Ma vediamo qualche dettaglio. Nel periodo precedente il 20 giugno, in particolare la settimana prossima e sino al 3 luglio, probabilmente infiltrazioni di aria umida e quindi instabile potrebbero raggiungere le regioni alpine e prealpine, e forse anche parte della Pianura Padana, dove si avrebbe, in un contesto di temperature sopra la media, avviate verso un’onda di calore, la possibilità di precipitazioni a carattere temporalesco.

 

Nel resto delle regioni d’Italia la possibilità di precipitazioni è davvero effimera, se non nulla, anche tenuto conto del clima di questo periodo dell’anno. Farà ovunque caldo con temperature sopra la media.

 

Ma torniamo alla dapprima citata fase 4 luglio 10 del mese prossimo, quando potremmo tornare in quella che è la media climatica, con un cambiamento che potrebbe portare delle precipitazioni soprattutto sulle regioni settentrionali italiane e parte di quelle appenniniche centro settentrionali. Inoltre, anche la temperatura dovrebbe calare rispetto al periodo precedente, probabilmente stabilizzandosi su valori nella media dell’ultimo trentennio. Ovviamente, questa previsione sarà da confermare.

 

Considerazioni: a parte la fase di caldo che avremo, ci sono delle buone notizie nella lettura del bollettino dell’Aeronautica Militare.

Innanzitutto, dovrebbe piovere sulle Alpi e Prealpi, forse anche parte delle zone pianeggianti del Nord Italia nel periodo che va dal 20 giugno al 3 luglio. Ciò è ovviamente è positivo dato che c’è un deficit pluviometrico.

 

Ovviamente, la notizia che tanti aspettavamo era quel pizzico di normalità, e la prospettiva di averlo potrebbe essere per il periodo 4-10 luglio, tuttavia vorremmo che nessuno si illuda in merito, in quanto le proiezioni a così lungo termine sono soggette ad ampie variazioni. C’è da augurarsi solo che stavolta il cambiamento venga confermato.

 

Ricordiamo che potrete seguire i bollettini meteo dell’Aeronautica Militare sul sito web ufficiale. Il nostro articolo è stato liberamente ispirato all’ultimo bollettino diffuso dal centro meteo italiano.

Tags: Meteo Aeronautica 30 giorni
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo 15 giorni, dal Sahara rischiamo picchi di caldo record per Giugno

Prossimo articolo

Meteo settimana: tra anticiclone e locali temporali. Verso caldo rovente

Roberto Bruno

Roberto Bruno

Leggi anche questi Articoli

burian e gelo 1963 2 360x180 - Giugno e inizio Luglio, varie novità. Nostra analisi del Meteo dell’Aeronautica Militare
Ad Premiere

Meteo, il gelo dalla Siberia con forti Basse Pressioni nel Mediterraneo: è neve diffusa

27 Gennaio 2023
burian e gelo 1956 1 360x180 - Giugno e inizio Luglio, varie novità. Nostra analisi del Meteo dell’Aeronautica Militare
Ad Premiere

Meteo, il Febbraio che diventa gelo e neve

25 Gennaio 2023
meteo stratwarming meteogiornale ferrari Personalizzato 360x180 - Giugno e inizio Luglio, varie novità. Nostra analisi del Meteo dell’Aeronautica Militare
Ad Premiere

Meteo, il Burian (gelo dalla Russia) di Febbraio regolato dallo Stratwarming imminente

25 Gennaio 2023
Prossimo articolo
Settimana dominante dall'anticiclone e grande caldo inizialmente relegato ad ovest

Meteo settimana: tra anticiclone e locali temporali. Verso caldo rovente

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

burian e gelo 1963 2 350x250 - Giugno e inizio Luglio, varie novità. Nostra analisi del Meteo dell’Aeronautica Militare
Ad Premiere

Meteo, il gelo dalla Siberia con forti Basse Pressioni nel Mediterraneo: è neve diffusa

27 Gennaio 2023
Piccola tregua ad inizio settimana, poi ancora freddo e clima invernale
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: weekend di freddo e altra neve, poi importanti novità

27 Gennaio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version