Le condizioni meteo non sono ancora del tutto stabili, nonostante il grande caldo che abbraccia l’Italia. Continuano ulteriori residue infiltrazioni d’aria fresca in quota. Il contrasto con il riscaldamento diurno facilita lo sviluppo di temporali che potenzialmente possono assumere carattere violento.
Venerdì giornata che presenterà rischio di forti temporali
L’Allerta gialla, per venerdì 17 giugno, riguarda alcune parti dei territori di Abruzzo, Molise, Basilicata e Calabria. La Protezione Civile ha diramato gli avvisi dettagliati. Qui riportiamo alcune parti dei bollettini di vigilanza e di criticità.
Precipitazioni: isolati rovesci o temporali, a prevalente evoluzione pomeridiana, sui settori alpini orientali e su Appennino abruzzese e molisano, rilievi e zone interne di Campania e Basilicata occidentale e meridionale, versante tirrenico dei rilievi calabresi, zone interne della Sicilia centro-orientale e rilievi della Sardegna orientale, con quantitativi cumulati deboli.
Per la giornata di Venerdì 17 giugno 2022:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Marsica, Bacino Alto del Sangro, Bacino dell’Aterno
Basilicata: Basi-B, Basi-A2, Basi-A1, Basi-D, Basi-C
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Marsica, Bacino Alto del Sangro, Bacino dell’Aterno
Basilicata: Basi-B, Basi-A2, Basi-A1, Basi-C
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
Temperature: massime elevate sulla Pianura Padana e su Toscana, Umbria, Lazio, Sardegna e zone pianeggianti interne della Puglia settentrionale, fino a localmente molto elevate sulla Pianura Padana centro-occidentale e sulle zone pianeggianti interne di Sardegna e Toscana.
Per ulteriori informazioni e conoscere le zone e i livelli d’allerta del territorio, potrete visitare la pagina delle criticità della Protezione Civile.