• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
sabato, 4 Febbraio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo eccesso di Caldo. Stime di Refrigerio con la potenza dei super Temporali e Grandine

Paola Conti di Paola Conti
13 Giu 2022 - 12:00
in Alla Prima Pagina Meteo, Focus Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

meteo con refrigerio e temporali - Meteo eccesso di Caldo. Stime di Refrigerio con la potenza dei super Temporali e Grandine

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

Con le attuali previsioni meteo siamo abbastanza certi che avremo una settimana di caldo bollente. Per fortuna nostra, il massimo di calura ci sfiorerà appena, e già questo ha determinato proiezioni di temperature stratosferiche.

LEGGI ANCHE

L’Inverno perfetto, lo scenario meteo inimmaginabile

Meteo weekend: incredibile ribaltone, dal caldo anomalo al gelo improvviso. Torna la neve

 

Ma il nostro sguardo è orientato anche su meteo più a lungo termine al fine di capire, se ci saranno un refrigerio, se questa grande ondata di caldo durerà a lungo, oppure avrà una durata definibile da ora.

 

In grandi linee osservando l’andamento delle ondate di caldo che ci stanno interessando da maggio, possiamo definire che hanno avuto una durata di circa una settimana, per poi essere interrotte da irruzioni di aria oceanica, talvolta frammista a aria artica, che causano un sensibile abbassamento della temperatura. Tali eventi meteo generano anche temporali di forte intensità, con ingenti danni alle cose e agricoltura.

 

I forti temporali associati all’intrusione di aria fredda in quota, si formano a causa dei notevoli contrasti di temperatura. L’aria calda preesistente viene scalzata verso l’alto e si condensa in nubi temporalesche che raggiungono altezze considerevoli, superando anche i limiti della troposfera. Ammassi nuvolosi così imponenti si caricano di particelle di ghiaccio che aggregandosi formano i chicchi di grandine. Le turbolenze interne alla nube uniscono i vari chicchi di grandine formando elementi di ghiaccio al che altro non sono la grandine di grosse dimensioni.

 

Questo processo viene favorito soprattutto quando si verificano ondate di calore, in quanto l’energia a disposizione delle nubi temporalesche è decisamente superiore a quando la temperatura invece è molto più bassa.

 

Per tale motivo, con l’intrusione di aria oceanica, decisamente più fresca rispetto a quella africana preesistente, si verificano i ormai i noti temporali di fortissima intensità, sempre più spesso accompagnati anche da grandinate devastanti.

 

Le proiezioni prospettano che tra circa 7-8 giorni avremo un cambiamento meteo, con l’intrusione di aria oceanica a partire dalle regioni settentrionali italiane, che si dovrebbe poi espandere verso est sud-est, ed interessare la penisola italiana, ma principalmente settore adriatico le zone interne.

 

Ancora una volta si avrebbero precipitazioni però mal distribuite, perché i temporali in genere così occasionali nel tempo, sono causa di precipitazioni abbondante su scala locale, e quindi non essendo seguiti da ulteriori temporali otteniamo precipitazioni diffuse nel territorio. Tali eventi meteo poi vedono un nuovo rapido aumento della temperatura e una nuova ondata di calore.

 

C’è quindi da ipotizzare sulla base delle proiezioni dei modelli matematici di previsione, che il nuovo refrigerio che verrà da poco più di una settimana, che durerà alcuni giorni, per poi essere seguito da una nuova ondata di calore che potrebbe essere anche peggiore rispetto a quella che sta iniziando questa settimana. E stavolta non sappiamo se colpirà direttamente d’Italia. È evidente che ci troviamo in una condizione di estrema esposizione agli eventi meteo estremi, con ondate di calore e temporali eccezionalmente violenti.

Tags: contrasti termiciforti temporaliondata di calorerefrigerio
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo con notti tropicali in ITALIA, tendenza ad aumentare sensibilmente

Prossimo articolo

Meteo FROSINONE: ondata di caldo, temperature in aumento. Qualche temporale

Paola Conti

Paola Conti

Leggi anche questi Articoli

inverno perfetto meteorgiornale 020223 360x180 - Meteo eccesso di Caldo. Stime di Refrigerio con la potenza dei super Temporali e Grandine
All'evidenza

L’Inverno perfetto, lo scenario meteo inimmaginabile

4 Febbraio 2023
Nel weekend l'aria gelida spazzerà il tepore da alcune regioni
Ad Premiere

Meteo weekend: incredibile ribaltone, dal caldo anomalo al gelo improvviso. Torna la neve

4 Febbraio 2023
meteo giornale 15 giorni aria gelida Personalizzato 360x180 - Meteo eccesso di Caldo. Stime di Refrigerio con la potenza dei super Temporali e Grandine
All'evidenza

Meteo 15 giorni, l’Inverno è più vivo che mai

4 Febbraio 2023
Prossimo articolo
meteo giornale 00158 75x75 - Meteo eccesso di Caldo. Stime di Refrigerio con la potenza dei super Temporali e Grandine

Meteo FROSINONE: ondata di caldo, temperature in aumento. Qualche temporale

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteosat italia 04022023 12 350x250 - Meteo eccesso di Caldo. Stime di Refrigerio con la potenza dei super Temporali e Grandine
Ultim'ora meteo

Meteosat: Italia ed Europa questo pomeriggio

4 Febbraio 2023
La neve sulle coste adriatiche, con l'Adriatic Sea Effect Snow
All'evidenza

Meteo: neve in arrivo sulle coste adriatiche, per l’effetto Ases. Ecco cos’è

4 Febbraio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version