• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, 1 Febbraio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo verso il Caldo peggiore di fine Giugno e Luglio

Continua escalation dell'anticiclone subtropicale, che riporterà caldo intenso un po' ovunque la prossima settimana

Mauro Meloni di Mauro Meloni
24 Giu 2022 - 08:00
in Alla Prima Pagina Meteo, Focus Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L’anticiclone africano resta il principale protagonista del meteo di questo giugno così caldo, anche se al momento ha perso solidità. Correnti più fresche atlantiche, dopo aver conquistato l’Ovest Europa provano a scardinare il muro dell’anticiclone africano sul Mediterraneo, ma riescono a scalfirlo solo in parte.

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

lingua fuoco africano - Meteo verso il Caldo peggiore di fine Giugno e Luglio

LEGGI ANCHE

Febbraio è il mese della neve in pianura e nelle coste

Cosa sta succedendo? Cos’è tutto questo fermento meteo?

Il flusso d’aria rovente investe principalmente il Sud Italia, dove le temperature si mantengono roventi specie in Sicilia. Il resto d’Italia gode di un lieve allentamento della calura, ma non si può definire refrigerio in quanto i valori si mantengono ben superiori alla norma, associati ad afa a tratti opprimente.

 

La minor forza dell’anticiclone coincide con un lieve deterioramento delle condizioni atmosferiche. Nubi stratiformi, anche compatte, transitano lungo lo Stivale. Non c’è però un vero peggioramento e solo le regioni settentrionali risultano sotto tiro di impulsi instabili, che favoriscono l’innesco di nuovi temporali.

 

Questa defaillance dell’anticiclone è però solo temporanea, tanto che già nel corso del weekend ci sarà una nuova inversione di rotta. Il promontorio anticiclonico tornerà a rafforzarsi e ad espandersi verso nord, riportando meteo stabile su tutta Italia con temperature nuovamente in risalita.

 

La risalita del promontorio anticiclonico nord-africano sarà innescata dall’affondo verso sud di un sistema depressionario oceanico, con fulcro in prossimità delle Isole Britanniche. Un’ennesima rimonta di correnti calde sahariane punterà in pieno l’Italia.

 

Caldo di nuovo infernale in arrivo, anticiclone africano non molla

Le proiezioni non lasciano scampo, con la colonnina di mercurio che risalirà prepotentemente già da domenica. Ad inizio settimana l’Italia sarà di nuovo dentro il forno, con punte di oltre 42 gradi in Sardegna e fino a 38-40 gradi al Centro-Sud e localmente sulla piana emiliana.

 

Quanto durerà il caldo? Le ultime indicazioni ci mostrano che la calura potrebbe smorzarsi già tra martedì e mercoledì prima al Nord, a furor di temporali, e poi sul Centro Italia. Il grande caldo avrebbe invece modo di resistere più a lungo al Sud.

 

Anche in quest’occasione probabilmente non avremo un vero refrigerio e l’anticiclone africano non sarà spazzato via. L’Italia resterà quindi sotto tiro di nuove bordate d’aria molto calda anche per la prima parte di Luglio, ancora in particolare il Centro-Sud.

 

L’Estate ha davvero preso una brutta piega e non sembra per il momento esserci la prospettiva di un ritorno a condizioni climatiche più consone, senza questi eccessi. La causa è l’anticiclone africano ormai onnipresente, mentre l’alta pressione delle Azzorre, un tempo dominante, è la grande assente.

 

Temperature massime fino al 28 giugno 2022

Catenanuova 44.4°C

Lentini 44.3°C

Orta Nova 44.2°C

Carapelle 44.1°C

Stornara 44°C

Amendola 43.8°C

Foggia 43.7°C

Cerignola, Ordona, Stornarella 43.6°C

San Severo 43.5°C

Canosa di Puglia 43.3°C

Gravina in Puglia, Scordia 43.1°C

Paternò 43°C

San Paolo di Civitate 42.9°C

Torremaggiore 42.8°C

Palagonia 42.7°C

Montemilone 42.5°C

Lavello, Ramacca 42.2°C

Calciano, Tarsia, Tursi 42.1°C

Rocca di Neto, Sant’Arcangelo 42°C

Cassano all’Ionio, Lucera, Raddusa 41.9°C

Castelluccio dei Sauri, Poggiorsini, Senise, Villapiana 41.8°C

Altamura, Francofonte, Manfredonia, Motta Sant’Anastasia, Spinazzola 41.7°C

Ballao, Garaguso 41.6°C

Carlentini, Francavilla Marittima 41.5°C

Palermo-Mezzomonreale, Santa Maria di Licodia 41.4°C

Casabona, Cassano delle Murge, Grumo Appula, Regalbuto 41.3°C

Apricena, Grottole 41.2°C

Tags: Anticiclone africanocaldocaldo africanometeo fine giugnometeo luglio 2022ondata di caldo
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Allerta meteo Protezione Civile del PIEMONTE per il 24 giugno

Prossimo articolo

Allerta meteo Protezione Civile della LOMBARDIA per il 24 giugno

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Leggi anche questi Articoli

neve pianure coste meteogiornale 310123 360x180 - Meteo verso il Caldo peggiore di fine Giugno e Luglio
All'evidenza

Febbraio è il mese della neve in pianura e nelle coste

1 Febbraio 2023
atmosfera fermento meteogiornale 310123 360x180 - Meteo verso il Caldo peggiore di fine Giugno e Luglio
Ad Premiere

Cosa sta succedendo? Cos’è tutto questo fermento meteo?

1 Febbraio 2023
Italia lambita da sbuffi freddi, in un contesto anticiclonico sino al weekend
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia: dall’anticiclone al gelo russo, Inverno di nuovo all’assalto

1 Febbraio 2023
Prossimo articolo
allerta meteo lombardia 75x75 - Meteo verso il Caldo peggiore di fine Giugno e Luglio

Allerta meteo Protezione Civile della LOMBARDIA per il 24 giugno

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

La Candelora ci predice come proseguirà il resto dell'Inverno
Alla Seconda Pagina

Meteo della Candelora: il grande inverno pronto a tornare oppure è finito?

1 Febbraio 2023
neve pianure coste meteogiornale 310123 350x250 - Meteo verso il Caldo peggiore di fine Giugno e Luglio
All'evidenza

Febbraio è il mese della neve in pianura e nelle coste

1 Febbraio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version