• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, 8 Febbraio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo settimana: ancora temporali, ma è alle porte l’Anticiclone Africano

Ultimi temporali, instabilità più accentuata al Sud. Da metà settimana sole ovunque e caldo come in Estate

Mauro Meloni di Mauro Meloni
09 Mag 2022 - 08:05
in Alla Prima Pagina Meteo, Meteo 7 Giorni
A A
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO AL 15 MAGGIO 2022, ANALISI E PREVISIONE

 

La tenace azione di un vortice di bassa pressione, posizionato a ridosso della Sicilia, determina un contesto meteo ancora instabile sulle regioni meridionali, con frequenti temporali anche forti sulle due Isole Maggiori. Qualche acquazzone, soprattutto nelle ore pomeridiane, coinvolge anche il resto d’Italia, in forma più isolata al Nord.

LEGGI ANCHE

Meteo: cambia tutto dopo il gelo russo e la neve, colpo di scena in vista

Le false idee meteo sull’Inverno italiano

meteogiornale previsioni 7 giorni 8 - Meteo settimana: ancora temporali, ma è alle porte l’Anticiclone Africano
Anticiclone caldo preme sull’Italia, ma residua instabilità si attarderà al Sud

Il minimo di pressione va lentamente perdendo energia ed è atteso a breve traslare prima sullo Ionio e poi in direzione dell’Egeo. Si aprirà così la strada per l’ingresso in grande stile di un promontorio di alta pressione. L’anticiclone andrà ad abbracciare in modo sempre maggiore le regioni centro-settentrionali, mentre il Sud e le Isole dovranno fare ancora i conti con residui disturbi.

 

A metà settimana il bel tempo si affermerà un po’ su tutte le regioni. L’ulteriore consolidamento dell’anticiclone comporterà un definitivo miglioramento anche al Sud, fatta eccezione per qualche temporale pomeridiano, ormai a carattere isolato, a ridosso dell’Appennino. Aria calda subtropicale supporterà l’anticiclone e porterà il primo caldo, inizialmente più avvertito al Centro-Nord.

 

Parrebbe così confermato il primo vero anticipo d’estate, con le temperature che potranno superare i 30 gradi in Val Padana ed aree interne del Centro Italia. L’alta pressione potrebbe insistere per più giorni, anche se da venerdì si rivedrà qualche temporale in più sulle Alpi, lambite da aria più fresca ed instabile in transito sull’Europa Centrale.

 

NEL DETTAGLIO

 

Martedì 10 Maggio: tanto sole al Nord, ma con temporaneo sviluppo di nubi cumuliformi sui rilievi. Non si escludono brevi rovesci sulle Prealpi centro-orientali. Sulle regioni centrali il sole mattutino sarà seguito da rovesci sparsi pomeridiani in Appennino più probabili tra Umbria, entroterra laziale ed abruzzese. Acquazzoni più frequenti al Sud, nel pomeriggio, specie su entroterra della Sicilia e centro-ovest Sardegna.

 

Mercoledì 11 Maggio: bel tempo sul Nord Italia, a parte modesta attività cumuliforme ad evoluzione diurna sulle Alpi. Bel tempo anche sulle regioni centrali, nubi pomeridiane in Appennino con qualche acquazzone sui rilievi interni del Basso Lazio. Al Sud vivaci annuvolamenti diurni sulla dorsale e rilievi maggiori delle Isole, con temporanei brevi acquazzoni.

 

Giovedì 12 Maggio: al Nord sole, ma qualche nube in più sull’Arco Alpino associata a rovesci sul settore orientale. Sul Centro Italia giornata assolata. Al Sud bel tempo, ma nubi imponenti pomeridiane sui maggiori rilievi. Locali temporali più probabili sui monti della Calabria.

 

Ulteriori tendenze meteo: anticiclone africano al top porterà parentesi da piena estate. Avremo a che fare con la prima vera ondata di caldo. Disturbi temporaleschi tra venerdì e sabato sul Nord Italia, per sbuffi d’aria instabile.

Tags: acquazzoniAnticiclone africanoanticipo estateestatemeteo instabiletemperaturetemporale
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo da fine Maggio e primi di Giugno, feroci onde di caldo, in specie poi Luglio e Agosto. Estate rovente

Prossimo articolo

Meteo estremo, avremo eventi estremi come in Nord America. Aumentano i Tornado in Italia

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Leggi anche questi Articoli

Freddo in ritirata con aria più mite in arrivo
Ad Premiere

Meteo: cambia tutto dopo il gelo russo e la neve, colpo di scena in vista

8 Febbraio 2023
false idee inverno meteogiornale 070223 360x180 - Meteo settimana: ancora temporali, ma è alle porte l’Anticiclone Africano
All'evidenza

Le false idee meteo sull’Inverno italiano

8 Febbraio 2023
anticiclone stravolgimento meteogiornale 070223 360x180 - Meteo settimana: ancora temporali, ma è alle porte l’Anticiclone Africano
Ad Premiere

Tornerà l’Anticiclone ma in vista di un nuovo stravolgimento meteo

8 Febbraio 2023
Prossimo articolo
Cambiamenti climatici 75x75 - Meteo settimana: ancora temporali, ma è alle porte l’Anticiclone Africano

Meteo estremo, avremo eventi estremi come in Nord America. Aumentano i Tornado in Italia

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

stratwaming febbraio 2023 08022023 Personalizzato 350x250 - Meteo settimana: ancora temporali, ma è alle porte l’Anticiclone Africano
Ad Premiere

Meteo, rischio di Stratwarming maggiore con inversione dei venti e gelo dalla Russia

8 Febbraio 2023
0148 350x250 - Meteo settimana: ancora temporali, ma è alle porte l’Anticiclone Africano
Ultim'ora meteo e scienza

Meteo, nevica in Sicilia sino a quote medie. Prevista la formazione di un piccolo ciclone

8 Febbraio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version