METEO SINO AL 7 MAGGIO 2022, ANALISI E PREVISIONE
Una lacuna ciclonica caratterizzerà il meteo della nuova settimana, con nuovi impulsi d’aria fresca dal Nord Europa diretti verso il Mediterraneo dove rinnoveranno condizioni di marcata instabilità. Inizialmente l’Italia risentirà degli effetti della saccatura del 1° Maggio in traslazione sui Balcani, con temporali pomeridiani che prenderanno di mira soprattutto il Centro-Sud.

Dopo quest’ondata temporalesca, ci sarà una temporanea debole rimonta anticiclonica che riporterà meteo in parte stabile sull’Italia. Nel contempo più ad ovest si approfondirà un nuovo vortice tra Penisola Iberica e Baleari. Già fra martedì e mercoledì le correnti umide ed instabili, legate a questa depressione, porteranno nuovi temporali al Centro-Nord, principalmente di tipo termoconvettivo.
Il vortice depressionario, nella seconda parte della settimana, punterà l’Italia dove insisterà per più giorni portando un guasto meteo probabilmente più importante. Al momento gli effetti del vortice ciclonico potrebbero riguardare gran parte della Penisola, per via dei contrasti tra flussi afro mediterranei e nuove correnti fresche in arrivo dal Nord Europa.
La circolazione perturbata dovrebbe caratterizzare il meteo degli ultimi giorni della settimana, con uno scenario compromesso in molte regioni nel prossimo weekend. Se la tendenza sarà confermata, avremo quindi il susseguirsi di piogge e temporali a carattere più diffuso, con fenomeni anche di una certa consistenza e localmente di forte intensità.
NEL DETTAGLIO
Lunedì 2 Maggio: al Nord schiarite si alterneranno ad annuvolamenti, più compatti tra mattino e pomeriggio su Alpi e Nord-Est con qualche pioggia o temporale. Al Centro-Sud prevalenti schiarite al mattino lasceranno spazio all’instabilità diurna in Appennino, ma anche aree adiacenti. I temporali saranno più diffusi e localmente forti al Sud Peninsulare, tra interno Campania e Lucania, ma anche localmente tra Puglia centro-meridionale ed alta Calabria.
Martedì 3 Maggio: soleggiato al mattino, ma con rapido aumento di nubi a sviluppo verticale. Temporali si svilupperanno sulle Alpi, in sconfinamento alle pianure pedemontane, e a ridosso della dorsale appenninica. Qualche rovescio interesserà anche le aree interne della Sardegna.
Mercoledì 4 Maggio: al Nord instabilità in accentuazione, con rovesci e temporali non solo su Alpi e Prealpi, ma anche in Val Padana specie su pianure a nord del Po. Al Centro-Sud sviluppo di temporali diurni lungo la dorsale appenninica, in sconfinamento verso l’entroterra adriatico.
Ulteriori tendenze meteo: peggioramento del tempo più marcato nella seconda parte della settimana, con passaggio di impulsi perturbati più compatti. Al Sud e sulla Sicilia interverranno inizialmente correnti nord-africane, con temporanea impennata delle temperature.