• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
venerdì, 1 Luglio 2022
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Meteo Focus Meteo

Meteo estivo sempre più annunciato da ondate di calore con similitudini con quella dell’Estate 2003

di Federico De Michelis
14 Mag 2022 - 12:05
in Focus Meteo, Seconda pagina
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L’evoluzione meteo per le prossime due settimane è veramente pessima, in quanto contrassegnata da anomalie termiche estreme, di quelle che generano anche il record estremi di caldo. Anomalie termiche peraltro già presenti, con temperature in molte regioni italiane molto superiori alla media.

 

LEGGI ANCHE

Meteo Italia, ecco la Forte Diminuzione della Temperatura di piena Estate

Meteo weekend bolla con super Caldo, di nuovo sopra 40°C. Temperature nelle città più roventi

I fatti sono molto chiari, aria rovente si metterà moto verso nord, e poi un anticiclone in quota comprimere l’aria nei bassi strati dell’atmosfera surriscaldandola. Tale fenomeno è abbastanza noto ormai, è quello che ha provocato picchi massimi anche di 40 °C al Nord Italia nel 2019, i 43°C a Parigi, gli oltre 40 °C in Germania.

 

Natural Disasters - Meteo estivo sempre più annunciato da ondate di calore con similitudini con quella dell'Estate 2003

 

Questi anticicloni derivano da aree di alta pressione che generalmente in passato si realizzavano esclusivamente più sud dell’Italia, verso l’Africa del nord durante la stagione estiva, o meglio nel Sahara. Mentre da noi in Italia primeggiava l’anticiclone delle Azzorre, donandoci temperature decisamente ben più vivibili.

 

Le proiezioni della temperatura attesa peggiorano nuovamente, e vedono picchi estremi come raramente è avvenuto nel passato in maggio. E purtroppo questo mese ormai presenta delle similitudini, non uguaglianze, a quanto avvenne nel 2003, quando ci fu l’estate delle più calde a memoria d’uomo.

 

All’epoca si batterono dei record di calore in molte città italiane soprattutto del Centro-Nord Italia, dato che al Sud del nostro paese le temperature estreme sono causate generalmente da vampate d’aria africana.

 

Questi anticicloni si formano e persistono soprattutto sull’Europa occidentale, investendo parzialmente anche l’Italia, ma sottoponendo a questo genere di anomalia climatica tutto il Nord Italia, quasi tutto il Centro e la Sardegna. Quest’ultima regione è anche vittima nel caso di ondate di caldo africano.

 

Ebbene, qui nel seguito vediamo la stima delle temperature estreme previste durante le varie ondate di caldo, con picchi di temperatura che si avranno tra martedì prossimo e venerdì. Come detto sono stime, molto utili per comprendere l’entità della calura.

 

Sanluri 35°C

Villacidro 34°C

Carbonia, Olbia, Nuoro, Foggia, Oristano 33°C

Iglesias, Terni, Firenze, Catania 32°C

Vercelli, Grosseto, Prato, Roma, Ravenna, Milano, Verbania, Novara, Forlì, Matera, Alessandria, Monza, Pavia 31°C

Asti, Cesena, Lucca, Pistoia, Caserta, Sassari, Tempio Pausania, Lodi, Modena, Reggio nell’Emilia, Como, Piacenza, Trieste, Cremona, Cagliari, Mantova, Torino, Aosta, Benevento, Parma, Viterbo, Rieti 30°C

Lecco, Lanusei, Rimini, Ascoli Piceno, Bologna, Brescia, Frosinone, Taranto, Ferrara, Lecce, Padova, Trento, Pesaro, Pordenone, Rovigo, Barletta, Caltanissetta, Palermo, Verona, Napoli, Pisa, Andria, Bergamo, Bolzano, Vicenza, Varese 29°C

Brindisi, Genova, Savona, Arezzo, Treviso, Cosenza, Bari, Salerno, Siena, Chieti, Udine, La Spezia, Siracusa, Tortolì, Trani, Ancona, Avellino 28°C

Macerata, Massa, Catanzaro, Gorizia, Agrigento, Crotone, Ragusa, Teramo, Carrara, Latina, Messina, Reggio di Calabria, Pescara, Perugia 27°C

Biella, Cuneo, Livorno, Imperia, Sondrio, Urbino, Enna, Isernia, L’Aquila, Venezia 26°C

Belluno, Vibo Valentia, Campobasso 25°C

Trapani, Potenza, Fermo 24°C

Tags: Anticiclone africanocaldo estremoestate 2003ondata di calore
CondividiTweetInvia

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo


Articolo precedente

Bielorussia, mai visto da noi niente del genere. Sembra una guerra meteo. Video

Prossimo articolo

Sembra l’eruzione di un vulcano, ma non lo è

Leggi anche questi Articoli

meteo con refrigerio 2 350x250 - Meteo estivo sempre più annunciato da ondate di calore con similitudini con quella dell'Estate 2003
Focus Meteo

Meteo Italia, ecco la Forte Diminuzione della Temperatura di piena Estate

30 Giugno 2022
aria calda africana 350x250 - Meteo estivo sempre più annunciato da ondate di calore con similitudini con quella dell'Estate 2003
Focus Meteo

Meteo weekend bolla con super Caldo, di nuovo sopra 40°C. Temperature nelle città più roventi

30 Giugno 2022
Fine caldo sempre più probabile
Focus Meteo

Meteo: incredibile Rottura Estate probabile, Stop Caldo

30 Giugno 2022
Prossimo articolo
new messico usa incendi devastanti 1 75x75 - Meteo estivo sempre più annunciato da ondate di calore con similitudini con quella dell'Estate 2003

Sembra l’eruzione di un vulcano, ma non lo è

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

fango case 350x250 - Meteo estivo sempre più annunciato da ondate di calore con similitudini con quella dell'Estate 2003
Terza Pagina

Video meteo: Alluvioni in Austria, le case sepolte dal fango

30 Giugno 2022
meteo con refrigerio 2 350x250 - Meteo estivo sempre più annunciato da ondate di calore con similitudini con quella dell'Estate 2003
Focus Meteo

Meteo Italia, ecco la Forte Diminuzione della Temperatura di piena Estate

30 Giugno 2022
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)