Stiamo per vivere una fase meteo climatica pesantemente condizionata da un’area ciclonica secondaria – alias “goccia fredda” – proveniente da ovest. Tale struttura sarà supportata da una massa d’aria fresca di matrice nord atlantica, inevitabili pertanto i contrasti termici derivanti dallo scontro tra il fresco e il crescente riscaldamento diurno.
Prossimi giorni, quindi, all’insegna dell’instabilità atmosferica. Significa che vi saranno temporali e grandinate, significa che pioverà e che le temperature saranno generalmente al di sotto delle medie stagionali o gravitanti attorno alla normalità del periodo.
Poi però, probabilmente a partire dalla prossima settimana, si profila un nuovo cambiamento della circolazione atmosferica. L’Alta Pressione, prima defilata a ovest, dovrebbe espandersi sulle nostre regioni. Una struttura anticiclonica che potrebbe avvalersi, cammin facendo, di un supporto caldo subtropicale. Conseguentemente le temperature salirebbero di parecchi gradi, orientandosi diffusamente al di sopra delle medie stagionali.
Abbiamo dato uno sguardo alle principali proiezioni termiche, al momento un po’ tutti i centri di calcolo internazionali sembrano orientati in quella direzione. Non un caldo eccessivo, pare, ma un caldo tutto sommato gradevole e volendo possiamo affermare che trovandoci a ridosso della seconda decade di maggio ci starebbe tutto.
Da valutare, comunque, eventuali azioni depressionarie sull’Europa sudoccidentale perché tali dinamiche potrebbero innescare risalite d’aria calda più consistenti. Ipotesi che non possiamo minimamente escludere, ma che al momento appare minoritaria.
Diciamo, per concludere, che avremo il primo assaggio d’Estate ma senza gli eccessi che potrebbe presentarsi un po’ più avanti in stagione.