• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
domenica, 29 Gennaio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Seconda Pagina

Clima, WMO: verso l’anno più caldo di sempre entro il 2026

Allarme riscaldamento globale, per il WMO entro il 2026 avremo con grande probabilità l’anno più caldo di sempre

Mauro Meloni di Mauro Meloni
10 Mag 2022 - 11:45
in Alla Seconda Pagina, Cambiamenti Climatici
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il riscaldamento globale non conosce ostacoli, come abbiamo visto spesso negli ultimi anni. Ogni vecchio record è fatto per essere battuto con incredibile velocità. Il 2020 ha fatto registrare una temperatura media globale paragonabile a quella rilevata nel 2016, che è considerata la più alta mai registrata.

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].
caldo estremo - Clima, WMO: verso l’anno più caldo di sempre entro il 2026
Tendenza inarrestabile al riscaldamento globale

L’ultimo rapporto stilato dalla WMO (Organizzazione Meteorologica Mondiale) non lascia sperare in un allentamento del global warming, tutt’altro. In particolare, sale al 50% la probabilità che nei prossimi 5 anni la temperatura media globale sia capace di spingersi in un anno almeno ad 1.5°C superiore all’era pre-industriale.

LEGGI ANCHE

Meteo invernale. Un gelo e neve che sembrano impossibili nel cuore del Mediterraneo

Meteo, quel gelo del 1° Febbraio 1956. Tempi di ritorno

 

Il dato di 1,5 gradi non è scelto casualmente, in quanto rappresenta una soglia critica oltre la quale si prevede che l’impatto del clima risulti sempre più danno per le persone e l’intero Pianeta. Da taluni è considerata una soglia di non ritorno, che determinerebbe un processo incontrollabile.

 

Questa probabilità era stimata appena al 10% per gli anni tra il 2017 ed il 2021, un dato che conferma la prevista ulteriore accelerazione del riscaldamento globale. La probabilità sta quindi crescendo a dismisura per gli esperti, che si aspettano peraltro a breve di registrare l’anno più caldo.

 

C’è infatti una probabilità addirittura del 93% che almeno un anno tra il 2022 ed il 2026 diventi il più caldo mai registrato, scalzando così il 2016 dalla prima posizione. Inoltre, è sempre del 93% la possibilità che la media quinquennale per il 2022-2026 sia superiore al precedente periodo quinquennale del 2017-2021.

Importanza accordo di Parigi

Il Wmo ricorda che un solo anno di superamento della soglia di 1.5 gradi non significa violare l’accordo di Parigi. Quest’accordo fissa obiettivi a lungo termine per ridurre le emissioni globali di gas serra. Di conseguenza l’obiettivo è limitare l’aumento della temperatura globale in questo secolo a 2 gradi, preferibilmente a +1,5.

 

Nel 2021, la temperatura media globale è stata di 1,1 gradi al di sopra del livello base preindustriale. Questa è la stima provvisoria dell’Omm sullo stato del clima globale. Nella tendenza di lungo periodo si mantiene la tendenza al forte riscaldamento.

 

Il segretario generale dell’Omm, Petteri Taalas, ha dichiarato: “Finché continueremo a emettere gas serra, le temperature continueranno a salire, così come i nostri oceani continueranno a diventare più caldi e più acidi, il ghiaccio marino e i ghiacciai continueranno a sciogliersi, il livello del mare continuerà a salire”.

 

La conseguenza sarebbe un clima sempre più estremo. Tra l’altro quest’anno è preoccupante anche la situazione sull’Artico, dove i ghiacci hanno raggiunto troppo i massimi annui. Il riscaldamento è sproporzionalmente elevato ed è l’area dove le temperature stanno aumentando in modo impressionante.

Tags: Accordo di Parigianno più caldoclimaglobal warmingOrganizzazione Meteorologica Mondialeriscaldamento globaleWMO
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: ASSAGGIO d’ESTATE, ma permane siccità. A quando le prossime piogge?

Prossimo articolo

Meteo Italia al 25 maggio: sole, caldo, insomma Anticiclone

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Leggi anche questi Articoli

meteo e grande gelo 1963 Personalizzato 2 360x180 - Clima, WMO: verso l’anno più caldo di sempre entro il 2026
All'evidenza

Meteo invernale. Un gelo e neve che sembrano impossibili nel cuore del Mediterraneo

29 Gennaio 2023
meteo e grande gelo 1956 Personalizzato 360x180 - Clima, WMO: verso l’anno più caldo di sempre entro il 2026
All'evidenza

Meteo, quel gelo del 1° Febbraio 1956. Tempi di ritorno

28 Gennaio 2023
meteo e grande gelo 1963 Personalizzato 360x180 - Clima, WMO: verso l’anno più caldo di sempre entro il 2026
Ad Premiere

Meteo: ecco il grande gelo che non è più solo il Burian. Sempre neve

28 Gennaio 2023
Prossimo articolo
lungo termine 7 75x75 - Clima, WMO: verso l’anno più caldo di sempre entro il 2026

Meteo Italia al 25 maggio: sole, caldo, insomma Anticiclone

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteo e grande gelo 1963 Personalizzato 2 350x250 - Clima, WMO: verso l’anno più caldo di sempre entro il 2026
All'evidenza

Meteo invernale. Un gelo e neve che sembrano impossibili nel cuore del Mediterraneo

29 Gennaio 2023
meteo e neve torino 1555 Personalizzato 350x250 - Clima, WMO: verso l’anno più caldo di sempre entro il 2026
All'evidenza

Meteo, la Neve a TORINO entro Febbraio 2023

29 Gennaio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version