• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, 25 Maggio 2022
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Seconda pagina

Ancora scossa di Terremoto a Firenze. Potrebbero essercene delle nuove

di Antonio Lombardi
13 Mag 2022 - 07:44
in Seconda pagina, Terremoti
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Dall’inizio della fase sismica, sono state contate 182 scosse. La più forte era avvenuta il 3 maggio scorso di magnitudo 3.7, la nuova ha avuto un’intensità analoga.

 

LEGGI ANCHE

Pericolosa serie di supercelle al Nord Italia. Video Meteo

Meteo Domani 26 Maggio. I temporali si estendono a gran parte d’Italia

INVG comunica che la nuova scossa ha avuto una forza Ml 3.7, che è stata registrata dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 23:12 italiane del 12 maggio 2022. L’epicentro è stato localizzato in provincia di Firenze, a 3 km da Impruneta, circa 13 km a sud di Firenze, ad una profondità di circa 8 km.

ultimi 30 giorni dal2maggio - Ancora scossa di Terremoto a Firenze. Potrebbero essercene delle nuove
Credit ingvterremoti.com

INVG scrive: dalla mappa in alto si evince che dal 2 maggio a sino alla serata del 12 sono stati registrati quasi 200 eventi, la gran parte di magnitudo inferiore a 2.0. Oltre all’evento di ieri alle 23:12, altri due terremoti di magnitudo Ml 3.7 e Ml 3.4 sono avvenuti il 3 maggio alle ore 17:50 e alle 22:14.

 

La pericolosità sismica di questa area è considerata media, in passato è stata colpita da eventi sismici significativi nel maggio 1895 (Mw 5.5) ed anche nel marzo del 1959, evento che causò danni leggeri ma diffusi proprio all’Impruneta e nel territorio comunale di San Casciano Val di Pesa, non senza qualche danno sporadico anche nello stesso capoluogo toscano.

 

Recentemente tra il 2014 e il 2015 una sequenza aveva interessato questa stessa area con epicentri localizzati alcuni chilometri più a sud di quelli di questi giorni. Dopo la scossa principale di magnitudo ML 4.1 avvenuta il 19 dicembre 2014, gli eventi andarono avanti per giorni e poi ci furono “riprese” in marzo e in settembre 2015.

 

La mappa di scuotimento del terremoto ML 3.7 di questa sera, calcolata dai dati delle reti sismiche e accelerometriche INGV e DPC, mostra dei livelli di scuotimento fino al IV-V grado MCS, in particolare a sud di Firenze.

 

In un’intervista della RAI al sismologo Carlo Meletti, Direttore della Sezione di Pisa dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), risponde:

 

“Può accadere che le sequenze di scosse siano il preludio a un terremoto più forte, come successe a L’Aquila. Noi non abbiamo segnali che ci dicono questo, ci basiamo pertanto sulla casistica. Sappiamo che, nel 95% dei casi, sequenze come queste finiscono come sono iniziate. Solo nel 5% dei casi generano terremoti più forti. In ogni caso stiamo spingendo la popolazione a informarsi sulle procedure e sui comportamenti da mettere in atto in caso di eventuali episodi più gravi. Nonostante le previsioni, meglio essere pronti”

 

31033941 mcs - Ancora scossa di Terremoto a Firenze. Potrebbero essercene delle nuove
Credit ingvterremoti.com
intensity 1 - Ancora scossa di Terremoto a Firenze. Potrebbero essercene delle nuove
Credit ingvterremoti.com

Credit immagini e informazioni sul sisma toscano.

Tags: terremoto firenzeterremoto toscana
CondividiTweetInvia

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo


Articolo precedente

Meteo con CAMBIO DI ROTTA prima del previsto? Ecco cosa prospettano i calcolatori

Prossimo articolo

Meteo 7 Giorni: Caldo Estivo in accentuazione, ma arriva qualche temporale

Leggi anche questi Articoli

temporali nord italia 350x250 - Ancora scossa di Terremoto a Firenze. Potrebbero essercene delle nuove
Seconda pagina

Pericolosa serie di supercelle al Nord Italia. Video Meteo

25 Maggio 2022
meteo domani 26 maggio 350x250 - Ancora scossa di Terremoto a Firenze. Potrebbero essercene delle nuove
Meteo Oggi e Domani

Meteo Domani 26 Maggio. I temporali si estendono a gran parte d’Italia

25 Maggio 2022
temperature previste 25 05 2022 350x250 - Ancora scossa di Terremoto a Firenze. Potrebbero essercene delle nuove
Meteo Oggi e Domani

Meteo Italia, ecco le temperature massime attese oggi in Italia

25 Maggio 2022
Prossimo articolo
Dominio anticiclonico in rinforzo la prossima settimana

Meteo 7 Giorni: Caldo Estivo in accentuazione, ma arriva qualche temporale

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

temporali nord italia 350x250 - Ancora scossa di Terremoto a Firenze. Potrebbero essercene delle nuove
Seconda pagina

Pericolosa serie di supercelle al Nord Italia. Video Meteo

25 Maggio 2022
meteo domani 26 maggio 350x250 - Ancora scossa di Terremoto a Firenze. Potrebbero essercene delle nuove
Meteo Oggi e Domani

Meteo Domani 26 Maggio. I temporali si estendono a gran parte d’Italia

25 Maggio 2022
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)