• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, 22 Marzo 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Magazine Ambiente

Scoperto un ammasso di detriti nello Spazio: è l’impatto tra due Pianeti

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
01 Mag 2022 - 11:30
in Ambiente
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Un team dell’University of Arizona ha osservato una nube di detriti derivante da una collisione di protopianeti.

 

LEGGI ANCHE

Sempre più precoce, ecco la magica fioritura dei ciliegi a Tokyo. Un evento noto in tutto il Mondo

Incendi: in crescita in America ed Europa, meglio altrove. Tutti i dettagli

Il team guidato da Kate Su ha pubblicato i risultati delle osservazioni in uno studio su Astrophysical Journal. È stato possibile osservare questo fenomeno e calcolarne le dimensioni grazie alla conoscenza della stella, gli studiosi hanno potuto osservare una riduzione della sua luminosità durante il passaggio della nube e da questa stimare le dimensioni degli ammassi rocciosi.

 

shutterstock 1918315391 - Scoperto un ammasso di detriti nello Spazio: è l'impatto tra due Pianeti

 

Le collisioni tra pianeti sono fenomeni noti. Grazie alle immagini prodotte dal telescopio spaziale Spitzer della Nasa gli astronomi hanno la possibilità di studiarli con maggiore dovizia di dettagli. Sappiamo che il nostro stesso Sistema Solare ha preso vita a seguito di un evento violento avvenuto 4,5 milioni di anni fa e si spera, grazie alle nuove osservazioni e agli studi in questo campo, di poter arrivare ad una maggiore conoscenza di quanto accaduto.

 

La stella, HD166191 è oggetto di osservazioni e studi dal 2015. Si ritiene abbia un’età di circa 10 milioni di anni, periodo in cui i gas e le polveri da cui si è formata sono ancora presenti e si raccolgono insieme per dare vita a oggetti rocciosi da cui nasceranno veri e propri pianeti.

 

Nel corso degli anni la dispersione del gas porta a ridurre gli spazi tra i vari agglomerati di rocce generando esplosioni. Le osservazioni realizzate grazie alla visione infrarossi del telescopio Spitzer tra gli anni 2015 e 2019 hanno consentito di osservare tali fenomeni.

 

La dispersione dei gas che circondavano HD166191 ha prodotto una collisione tra oggetti rocciosi, le immagini non consentono di visualizzare gli oggetti ma la nube di polveri da essi generata.

 

Unendo a queste osservazioni i dati rilevati dai telescopi terrestri è stato possibile stimare le dimensioni della nube di polveri e di conseguenza la dimensione degli oggetti coinvolti. Dai dati la nube ha una forma allungata di cui solo una parte è passata davanti alla stella, i calcoli hanno portato ad effettuare una stima delle sue reali dimensioni.

 

Secondo gli osservatori, per arrivare a produrre un fenomeno di queste proporzioni, ci troviamo davanti alla collisione di due oggetti le cui dimensioni sarebbero paragonabili a quelle di un pianeta nano o di un asteroide, un corpo celeste di circa 530 chilometri di ampiezza.

Tags: collisione tra pianeti
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo Maggio con PIOGGE a più riprese. La siccità verso lo stop? Mappe

Prossimo articolo

Meteo estremo: India e Pakistan sotto ondate di calore mortali. Fulmini record nel Golfo del Bengala

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggi anche questi Articoli

shutterstock 756354574 360x180 - Scoperto un ammasso di detriti nello Spazio: è l'impatto tra due Pianeti
Ad Premiere

Sempre più precoce, ecco la magica fioritura dei ciliegi a Tokyo. Un evento noto in tutto il Mondo

22 Marzo 2023
dreamstime m 112564115 360x180 - Scoperto un ammasso di detriti nello Spazio: è l'impatto tra due Pianeti
Ad Premiere

Incendi: in crescita in America ed Europa, meglio altrove. Tutti i dettagli

22 Marzo 2023
dreamstime m 161689603 360x180 - Scoperto un ammasso di detriti nello Spazio: è l'impatto tra due Pianeti
Ad Premiere

Amazzonia: 5 milioni di ettari di Foresta persi in 5 anni! La terribile scoperta

22 Marzo 2023
Prossimo articolo
meteo india e pakistan 75x75 - Scoperto un ammasso di detriti nello Spazio: è l'impatto tra due Pianeti

Meteo estremo: India e Pakistan sotto ondate di calore mortali. Fulmini record nel Golfo del Bengala

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

colpo coda inverno meteogiornale 210323 350x250 - Scoperto un ammasso di detriti nello Spazio: è l'impatto tra due Pianeti
Ad Premiere

Colpo di scena meteo, anzi colpo di coda dell’INVERNO

22 Marzo 2023
visitare amsterdam 350x250 - Scoperto un ammasso di detriti nello Spazio: è l'impatto tra due Pianeti
Ad Premiere

Amsterdam Incantata: Un Viaggio Tra Canali, Tulipani e Delizie Nascoste

22 Marzo 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version