• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, 25 Maggio 2022
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Didattica meteo e clima

Aree di alta e bassa pressione, ciclogenesi. Gli effetti reali sul meteo atmosferico

di Federico De Michelis
12 Mag 2022 - 12:58
in Didattica meteo e clima, Terza Pagina
A A
Share on FacebookShare on Twitter

shutterstock 1842445069 - Aree di alta e bassa pressione, ciclogenesi. Gli effetti reali sul meteo atmosferico
Aree di alta e bassa pressione

La fascia di alta pressione che circonda il Globo alle medie latitudini gioca un ruolo importante nel determinarne il tempo. Quando staziona l’alta pressione su un’area, le condizioni meteo tendono a essere piuttosto stabili, con venti deboli e variabili.

 

LEGGI ANCHE

Meteo Milano, nubifragio e grandine. Temporale a supercella. Video

Neve fuori stagione, mentre pochi giorni prima c’erano 30 gradi e oltre. Video Meteo

Possono esserci nebbia e nuvole basse se l’umidità è elevata, ma possono esserci anche dei cicli soleggiati e tersi quando l’aria è secca.

 

Le fasce di alta pressione vengono interrotte periodicamente da improvvise incursioni d’aria fredda polare che può portare tempo freddo, umido e ventoso. Altre volte invece, soprattutto durante i mesi più caldi, incursioni di aria tropicale possono generare periodi caldo anche severo.

 

La transizione da bel tempo al perturbato può essere molto rapida, con alcune aree più suscettibili di altre al tempo variabile. In prossimità delle catene montuose spesso il tempo può cambiare rapidamente. Le montagne causano la risalita dell’aria, aumentando la formazione di nubi e le precipitazioni. La maggior parte delle precipitazioni cadranno sul lato controvento delle montagne.

 

I sistemi di bassa pressione si formano per l’interazione di due masse d’aria a diversa temperatura. Gradualmente l’aria calda sale sopra quella fredda creando un’area di bassa pressione all’interno della quale il fronte freddo si sposta. L’aria calda che sale crea nuvole e pioggia, e i fronti cominciano a muoversi, in genere attorno ad un minimo di bassa pressione.

Generalmente, il fronte freddo più veloce raggiunge quello caldo. Col diminuire della pressione atmosferica, le precipitazioni aumentano. Quando il fronte freddo raggiunge quello caldo, si forma un fronte occluso. Ne risulta un tempo instabile e ventoso.

 

Quando il fronte occluso è interamente formato, non c’è più rifornimento di aria calda, venti e piogge diminuiscono. Se le due masse d’aria si riformano, il ciclo ricomincia. Si parla per questo di ciclogenesi.

 

Aree di bassa e alta pressione si formano e si rompono in risposta a una complessa serie di eventi, inclusi il riscaldamento dell’atmosfera da parte del Sole, la rotazione della Terra, e l’interazione dell’atmosfera con le masse continentali e gli oceani. Data la loro importanza, identificare e monitorare i sistemi di alta e bassa pressione è fondamentale per un’accurata previsione meteorologica.

 

 

 

 

Tags: alta pressionebassa pressionebel tempociclogenesiirruzioni aria freddamaltempoondate di caldo
CondividiTweetInvia

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo


Articolo precedente

Meteo Italia al 27 maggio: dall’ondata di Caldo ai Nubifragi

Prossimo articolo

Meteo: il CALDO ECCEZIONALE con ben oltre 40 gradi RECORD per tutta Europa

Leggi anche questi Articoli

supercella milano 350x250 - Aree di alta e bassa pressione, ciclogenesi. Gli effetti reali sul meteo atmosferico
Terza Pagina

Meteo Milano, nubifragio e grandine. Temporale a supercella. Video

24 Maggio 2022
neve colorado 350x250 - Aree di alta e bassa pressione, ciclogenesi. Gli effetti reali sul meteo atmosferico
Terza Pagina

Neve fuori stagione, mentre pochi giorni prima c’erano 30 gradi e oltre. Video Meteo

24 Maggio 2022
grandine austria 350x250 - Aree di alta e bassa pressione, ciclogenesi. Gli effetti reali sul meteo atmosferico
Terza Pagina

Grandine di intensità assurda in Svizzera e Austria. Italia a rischio. Video Meteo

24 Maggio 2022
Prossimo articolo
Maggio e le temperature estreme

Meteo: il CALDO ECCEZIONALE con ben oltre 40 gradi RECORD per tutta Europa

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Si complica il weekend per aria fresca dal Nord Europa
Meteo 7 Giorni

Meteo 7 Giorni: FORTI TEMPORALI al Nord, dal weekend sul resto d’Italia

25 Maggio 2022
temperature previste 25 05 2022 350x250 - Aree di alta e bassa pressione, ciclogenesi. Gli effetti reali sul meteo atmosferico
Meteo Oggi e Domani

Meteo Italia, ecco le temperature massime attese oggi in Italia

25 Maggio 2022
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)