METEO SINO AL 4 MAGGIO 2022, ANALISI E PREVISIONE
L’alta pressione raggiunge la sua massima potenza, garantendo meteo diffusamente soleggiato e con deciso tepore primaverile nonostante qualche sbuffo d’aria fresca dai Balcani. Il consolidamento dell’anticiclone non riesce a scongiurare qualche piccolo disturbo, tra cui un certo aumento della nuvolosità stratificazione sulle due Isole Maggiori per una depressione nord-africana.

Le temperature si assesteranno su valori un po’ sopra la media, tipici di maggio. Anticiclone e tempo stabile ci faranno compagnia fino a ridosso del weekend, quando ci saranno importanti cenni di cambiamento. Tra sabato 30 aprile e domenica 1° maggio si paleserà una nuova discesa di correnti fresche ed instabili dal Nord Europa.
Probabilmente avremo una nuova accentuazione dell’instabilità a partire dalle Alpi, con il ritorno di temporali. Poi quest’aria fresca ed instabile dovrebbe riuscire a propagarsi più a sud, coinvolgendo per il primo maggio buona parte del Centro-Nord. Le temperature, visto il tempo più capriccioso, subiranno un calo.
Poco o nulla cambierà al Sud Italia, a parte qualche piovasco in Sicilia legato ai marginali effetti della depressione africana. Nei giorni successivi al primo maggio si intensificherà l’apporto d’aria fresca da nord, con affondo di una saccatura verso il Mediterraneo Occidentale ed ulteriore deterioramento del tempo sul Centro-Nord dell’Italia con altri temporali.
NEL DETTAGLIO
Venerdì 29 Aprile: tempo in prevalenza assolato, in quanto l’anticiclone raggiungerà il culmine. Persistenti velature offuscheranno il sole tra Calabria e Sicilia. Verso sera tendenza ad aumento delle nubi sulle Alpi Occidentali, ma senza fenomeni.
Sabato 30 Aprile: aumenta l’instabilità sulle Alpi, con temporali nella seconda parte della giornata, che si estenderanno verso la Val Padana centro-occidentale e la Liguria. Sole altrove, a parte annuvolamenti temporanei lungo la dorsale appenninica.
Domenica 1° Maggio: piogge e temporali, associati a locali grandinate, si spingeranno sulle regioni centrali, più frequenti sulle aree interne. L’instabilità interesserà anche il Nord, mentre il Sud resterebbe alle prese con meteo più stabile e tempo asciutto, nonostante il transito di nuvolaglia medio-alta.
Ulteriori tendenze meteo: deterioramento del tempo più marcato ad inizio della prossima settimana, per l’approfondimento di una depressione ad ovest dell’Italia alimentata da un nuovo nucleo d’aria fresca da nord. Piogge e temporali si riproporranno a più riprese al Nord e sulle regioni centrali.