POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI
Maggio è senz’altro un mese che solitamente ci mette davanti ai primi scenari meteo climatici estivi. Fino a questo momento, giusto evidenziarlo, il caldo anomalo ha snobbato le nostre regioni ed è senz’altro un bene. Stiamo vivendo una Primavera tutto sommato “normale”, seppur con qualche carenza dal punto di vista precipitativo.
Nei prossimi giorni avremo piogge e temporali, l’instabilità prenderà il sopravvento a causa di disturbi di vario genere. Prima per via di infiltrazioni d’aria fresca da nord, poi per un vortice depressionario secondario proveniente da ovest.
Guardando più in là alcune proiezioni modellistiche sembrano fiutare l’arrivo del caldo. Del primo, vero caldo d’Estate e quindi del primo vero caldo africano.

IL METEO A BREVE TERMINE
La prossima settimana sarà condizionata da frequente instabilità atmosferica. Come detto la situazione cambierà fin dalle prossime ore, causa spifferi d’aria fresca da nord che innescheranno temporali sul Nord Italia. Anche nevicate sulle Alpi.
Poi toccherà alle regioni centrali ed anche all’estremo Sud, ma in quest’ultimo caso i fenomeni saranno provocati da un’area d’instabilità nord africana.
Seguirà, nella fase centrale della settimana, il transito di un vortice ciclonico secondario che dovrebbe provocare fenomeni più diffusi e localmente più consistenti. Fenomeni che potranno risultare a tratti persistenti, quindi si potrà parlare di vero e proprio maltempo. Ma avremo modo di riparlarne in appositi approfondimenti.
CALDO?
Rispetto a quanto emerso qualche giorno fa, dove le proiezioni termiche sembravano puntare con più decisione verso la normalità o addirittura in direzione di temperature inferiori alle medie stagionali, il lungo termine potrebbe riservarci le prime sorprese.
Sorprese come scritto in apertura di chiaro stampo africano, quindi caldo. I primi caldi di stagione, che potrebbero farsi strada a seguito di nuovi affondi depressionari sull’Europa sudoccidentale. Attenzione però, perché proprio questi affondi depressionari potrebbero cambiare le carte in tavola nel senso che non escludiamo possano esserci risvolti instabili anche sulle nostre regioni.
Diciamo che tutto si giocherà sul filo di un equilibrio piuttosto sottile, vedremo da che parte penderà l’ago della bilancia.
IN CONCLUSIONE
I primi caldi di stagione ci starebbero, sia chiaro, d’altronde maggio è il viatico verso l’Estate e tra non molto dovremo fare i conti con il temibile anticiclone africano.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.