POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI
I modelli matematici continuano a confermarci una prima decade di maggio, forse addirittura la prima metà, all’insegna dell’instabilità.
Nei prossimi giorni avremo un cambiamento delle condizioni meteo, cambiamento dettato dall’inserimento di spifferi d’aria fresca all’interno dell’Alta Pressione e ciò chiaramente innescherà temporali e quant’altro.
A seguire potrebbe strutturarsi un minimo di bassa pressione a ovest delle nostre regioni, con successivo interessamento del nostro Paese. Instabilità che, al momento, sembra poter proseguire a lungo tant’è che non s’intravedono rimonte anticicloniche degne di questo nome.

IL METEO A BREVE TERMINE
Come detto, nei prossimi giorni avremo un progressivo cambiamento a partire dalle regioni del Nord. Qui, durante il weekend, i primi sbuffi d’aria fresca dovrebbero innescare temporali e anche delle nevicate sull’arco alpino.
Instabilità che dovrebbe estendersi verso le regioni centrali, mentre all’estremo Sud potrebbero esserci dei fenomeni legati a un piccolo vortice ciclonico in transito sui settori meridionali.
Per quanto riguarda la prossima settimana potrebbero aprirsi gli scenari instabili di cui abbiamo parlato pocanzi e che riprenderemo nel dettaglio nel prossimo paragrafo.
BRUTTO INIZIO DI MAGGIO
Qualora l’area di bassa pressione dovesse riuscire a spingersi sulle nostre regioni, oltre all’instabilità potremmo andare incontro a una vera e propria ondata di maltempo. Dovremo prestare attenzione soprattutto all’intensità dei fenomeni, perché potrebbero verificarsi non pochi temporali con annesse grandinate.
Le temperature, osservando le proiezioni termiche, potrebbero portarsi al di sotto delle medie stagionali seppur senza escludere qualche fiammata africana transitoria. Ciò perché altri assalti depressionari potrebbero coinvolgere l’Europa sudoccidentale e prima di raggiungere il nostro Paese potrebbero determinare temporanee rimonte anticicloniche.
IN CONCLUSIONE
Maggio che sembra voler confermare il trend degli ultimi anni, ovvero un mese a tratti piovoso ma con le prime rimonte anticicloniche africane e i primi caldi estivi ormai alle porte.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.