POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI
I modelli matematici continuano a suggerirci interessantissimi scenari meteo climatici per la prima decade di maggio. Scenari volti verso una marcata instabilità atmosferica quale risposta a infiltrazioni di aria particolarmente fresca dai quadranti settentrionali.
Tenete conto che sul Nord Europa è stata ampiamente confermata l’irruzione di aria fredda che dovrebbe portare un vero e proprio colpo di coda dell’Inverno. Freddo, tra l’altro, che dovrebbe riuscire a spingersi sull’Europa centrale ed è per questo motivo che gli spifferi potrebbe raggiungere il nostro Paese.
Peraltro osservando alcune proiezioni possiamo notare lo sviluppo di un vortice di bassa pressione tra la Spagna e le nostre regioni, se confermato si aprirebbe un periodo non soltanto di instabilità atmosferica ma di vero e proprio maltempo.

IL METEO A BREVE TERMINE
Confermiamo, nei prossimi giorni, un progressivo cambiamento a partire dalle regioni settentrionali. Qui, nel corso del fine settimana e quindi proprio tra fine aprile e inizio maggio, i primi sbuffi d’aria fresca dovrebbero innescare temporali e anche delle nevicate sull’arco alpino.
Instabilità che dovrebbe estendersi verso le regioni centrali, mentre sulla Sicilia potrebbero esserci dei fenomeni legati a un piccolo vortice ciclonico in transito sui settori meridionali.
Per quanto riguarda la prossima settimana potrebbero aprirsi gli scenari instabili di cui abbiamo parlato pocanzi e che riprenderemo nel dettaglio nel prossimo paragrafo.
RISCHIO MALTEMPO
Come detto l’instabilità dovrebbe diffondersi a tutte le nostre regioni, ovvero ci aspettiamo temporali piuttosto consistenti che potrebbero accompagnarsi frequentemente a delle grandinate.
Le temperature, a seguito dell’aria fredda, dovrebbero scendere e alcune proiezioni modellistiche ci dicono che potrebbero portarsi al di sotto delle medie stagionali.
Qualora dovesse svilupparsi il vortice ciclonico secondario si rischia una vera e propria ondata di maltempo con ripercussioni che potrebbero protrarsi verso la conclusione della prima decade di maggio.
IN CONCLUSIONE
Stiamo andando incontro a una fase estremamente interessante sia dal punto di vista precipitativo sia dal punto di vista termico.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.