POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI
Ci siamo, il caldo potrebbe essere alle porte. Prima, come ben saprete, dovremo attraversare una fase di maltempo tutt’altro che scontata, tenete conto che i contrasti termici potrebbe dar luogo a fenomeni potenzialmente violenti.
Fenomeni quali temporali e grandinate, a riprova che la stagione sta iniziando anche per questa tipologia di precipitazioni. Poi, dopo un altro peggioramento a stretto giro, la situazione potrebbe cambiare. Pesantemente.
I centri di calcolo internazionali ci dicono che la situazione potrebbe evolvere in direzione dell’Anticiclone Africano. Dipenderà, chiaramente, dalla traiettoria dei prossimi affondi depressionari oceanici.
IL METEO A BREVE TERMINE
Dicevamo del maltempo. Maltempo che si abbatterà sulle nostre regioni nelle giornate di giovedì e venerdì, portando piogge davvero abbondanti che localmente potrebbero assumere carattere di temporale. Da non escludere le grandinate, perché come ben saprete il ramo freddo della perturbazione proveniente da sudovest sarà alimentato da aria fredda di matrice polare.
I modelli ad alta risoluzione, che stimano gli accumuli precipitativi, ci dicono che localmente potrebbero cadere da 100 a 200 mm di pioggia. Considerando che il range temporale sarà stretto, potrebbero crearsi situazioni di criticità.
Poi, nel fine settimana, un altro affondo depressionario sull’Europa occidentale porterebbe ancora maltempo nelle regioni di ponente. Anche in questo caso le precipitazioni potrebbero risultare abbondanti e avremo modo di riparlarne non appena le mappe ad alta risoluzione ci forniranno i dettagli del caso.
REPENTINI CAMBIAMENTI
Riprendendo quanto scritto in apertura ci aspettiamo che la situazione possa cambiare a cavallo tra fine mese e inizio maggio. Potrebbe arrivare l’Anticiclone Africano, a seguito dell’ennesimo affondo depressionario tra la Penisola Iberica e il Nord Africa.
Affondi che, da diverse settimane, stanno puntando quell’area ma che fino ad ora hanno consentito alle perturbazioni di arrivare sulle nostre regioni portando comunque precipitazioni localmente importanti.
Il timore è che tali azioni cicloniche possano essere penalizzanti in termini anticiclonici, con fiammate che a quel punto potrebbero portarci temperature davvero alte.
IN CONCLUSIONE
Insomma, la Primavera sembra avere tutta l’intenzione di non farsi mancare nulla. Dopo il freddo le piogge, ora mancherebbe il caldo.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.