• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 30 Gennaio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: vento con raffiche da uragano. Cosa succede e cosa accadrà

Federico De Michelis di Federico De Michelis
10 Apr 2022 - 07:58
in Alla Prima Pagina Meteo, Cambiamenti Climatici
A A
Share on FacebookShare on Twitter

È ancora una volta le condizioni meteo in Italia hanno visto una nuova irruzione d’aria artica scivolare da nord nordovest verso sud sud-est, portando un fortissimo abbassamento della temperatura. Gli eventi atmosferici associati a questo cambiamento sono stati soprattutto il vento e il crollo termico, che laddove ci sono stati rovesci è stato istantaneo e sorprendente.

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].
meteo vento intenso - Meteo: vento con raffiche da uragano. Cosa succede e cosa accadrà
Vento con raffiche da uragano.

Taluni, nel nordest italiano hanno visto crollare la temperatura di oltre 10 °C in pochi attimi, e dalla grandine vedere i fiocchi di neve cadere sino a quote pianeggianti, come il caso del Friuli. Neve che comunque non ha poi fatto presa al suolo, anche perché la temperatura diurna, durante l’evento atmosferico, in tali località è rimasta sopra i 0 °C.

LEGGI ANCHE

Meteo settimana: enorme giravolta, colata artica verso Italia cambia rotta

Scienziati: meteo con più intense ondate di gelo causate dal Vortice Polare

 

Il vento sta assumendo sempre più spesso violenza eccezionale, ma un evento meteo può essere definito eccezionale quando succede di rado; invece, quando si presenta quasi ad ogni peggioramento del tempo, comincia divenire non più eccezionale, bensì consueto.

 

La forza del vento durante le ondate di maltempo negli ultimi anni è sensibilmente aumentata, non c’è stato un aumento del vento medio annuale o mensile, ma quello in coincidenza del transito di fronti perturbati associati ad aree di bassa pressione. E le aree cicloniche si presentano sempre più spesso molto profonde, ovvero con una pressione atmosferica più bassa del solito, ovvero rispetto a come capitava in precedenza.

 

In poche righe abbiamo descritto l’estremizzazione climatica, con un aumento di intensità del vento durante le fasi di maltempo. Tutto ciò, se ci fate caso è poi associato ad avvisi meteo da parte degli enti preposti per condizioni atmosferiche estremamente avverse: le allerte meteo.

 

E con i cambiamenti climatici ancora più intensi che si verificheranno nei prossimi anni, avremo probabilmente fenomeni atmosferici ancor più irruenti, e soprattutto stagioni stravolte, che ormai molto spesso non riconosciamo più.

 

Questa è primavera, ma è una sorta di “nuova versione della primavera” che probabilmente ci accompagneranno nei prossimi anni, con condizioni meteo estremamente mutevoli, sbalzi termici, ed una sorta di meteo marzolino in aprile e forse anche parte di maggio.

Tags: irruzione aria freddameteo primavera 2022tempesta di vento
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: Italia tra TEMPORALI, GRANDINE, NEVE. Quando torna la primavera?

Prossimo articolo

Emilia-Romagna, meteo estremo: il mare invade le strade costiere. Vento con raffica da uragano

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

Italia tra anticiclone e freddo artico
All'evidenza

Meteo settimana: enorme giravolta, colata artica verso Italia cambia rotta

30 Gennaio 2023
news meteo andrea meloni vortice polare Personalizzato 360x180 - Meteo: vento con raffiche da uragano. Cosa succede e cosa accadrà
Ad Premiere

Scienziati: meteo con più intense ondate di gelo causate dal Vortice Polare

30 Gennaio 2023
neve bufere febbraio meteogiornale 280123 360x180 - Meteo: vento con raffiche da uragano. Cosa succede e cosa accadrà
All'evidenza

Crollo termico, bufere di neve, pieno Inverno: è febbraio

30 Gennaio 2023
Prossimo articolo
meteo emilia romagna vento 75x75 - Meteo: vento con raffiche da uragano. Cosa succede e cosa accadrà

Emilia-Romagna, meteo estremo: il mare invade le strade costiere. Vento con raffica da uragano

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Italia tra anticiclone e freddo artico
All'evidenza

Meteo settimana: enorme giravolta, colata artica verso Italia cambia rotta

30 Gennaio 2023
news meteo andrea meloni vortice polare Personalizzato 350x250 - Meteo: vento con raffiche da uragano. Cosa succede e cosa accadrà
Ad Premiere

Scienziati: meteo con più intense ondate di gelo causate dal Vortice Polare

30 Gennaio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version