• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 6 Febbraio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Seconda Pagina

Meteo, il nubifragio su parte di Milano e tropicalizzazione del clima Val Padana

Federico De Michelis di Federico De Michelis
26 Apr 2022 - 14:41
in Alla Seconda Pagina, Cambiamenti Climatici
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il clima della Valle Padana tende a tropicalizzatesi nella stagione del semestre caldo, e questo succede anche se la temperatura ancora non raggiunge valori anomali, estremi come altri anni. D’altronde non si sono verificati taluni temporali che accompagnano giornate con temperature elevate ben più della media, però l’energia disponibile può dar luogo, come abbiamo visto, a temporali di forte intensità, generalmente su scala locale.

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

 

LEGGI ANCHE

Meteo, il vero gelo storico in Italia. In esclusiva

Meteo: la siccità estiva rischia di essere imponente, specie al Nord Ovest d’Italia

tropicalizzazione clima padano - Meteo, il nubifragio su parte di Milano e tropicalizzazione del clima Val Padana

 

Tale novità la stiamo osservando ormai da due o tre anni, a molti può apparire una piccola apparente variazione di un regime pluviometrico, ma vista nel suo insieme la novità è da considerare imponente.

 

Nella serata di lunedì 25 aprile, la parte occidentale di Milano è stata interessata da un forte temporale. Il temporale si esteso poi anche più a est, interessando tutta la città. Ma i pluviometri posti nella parte occidentale dell’area urbana della metropoli hanno registrato accumuli sino a 65 mm circa in appena un’ora. L’evento meteo è classificabile come nubifragio. Una curiosità: l’area occidentale di Milano aveva accumulato da inizio anno sino al pomeriggio di ieri, la stessa quantità di pioggia caduta invece in un’ora.

 

A seguito del forte temporale, da parte del Comune di Milano in ambito di Protezione civile, sono state prese delle misure cautelari, anche perché l’evento meteo è stato davvero violento, accompagnato anche da una consistente e robusta attività elettrica.

shutterstock 229914016 - Meteo, il nubifragio su parte di Milano e tropicalizzazione del clima Val Padana
Milano allagamenti per esondazione del Seveso.

Il nubifragio è un’avvisaglia che altri temporali nel corso della stagione calda potrebbero interessare la Valle Padana, soprattutto quelle aree a nord del Po, le più soggette a questi eventi meteo così estremi. Peraltro, la zona di Milano risulta essere particolarmente vulnerabile, ad esempio nella notte tra il 23 e 24 luglio del 2020, alcune stazioni meteo hanno raggiunto picchi prossimi a 200 mm di pioggia. Un quantitativo d’acqua che poi andato a realizzare il totale di pioggia annuale, che visto così come numero finale altera il valore della media di precipitazioni annuale. Ma con un focus sugli eventi meteo estremi si evince che il clima di una delle aree più densamente popolate e coltivate d’Italia sta cambiando più rapidamente che altre parti del Paese.

 

Ci sono altri elementi chiave che determinano la classificazione di un cambiamento climatico, e sono la temperatura che in Pianura Padana è aumentata più che altrove. Sono cresciuti a dismisura le notti considerate tropicali, ovvero con temperatura minima sopra i 20 °C. Ormai, ci sono lunghi periodi durante la stagione estiva dove la temperatura soprattutto nelle aree urbane non scenda sotto questa soglia.

shutterstock 786379270 - Meteo, il nubifragio su parte di Milano e tropicalizzazione del clima Val Padana

Tutto questo calore contribuisce a dare energia per lo sviluppo di temporali violentissimi, con rovesci di pioggia che hanno similitudini con quelli che avvengono nelle regioni tropicali. Un fenomeno non trascurabile è l’aumento delle grandinate con chicchi di grosse dimensioni, oltre che una escalation di vortici, che altro non sono delle trombe d’aria che per fortuna solo in piccola parte raggiungono il suolo.

 

Queste novità meteo caratterizzeranno i prossimi mesi i periodi di instabilità atmosferica la Valle Padana. Lì monitoreremo insieme.

Tags: grandine val padanatornado Val PadanaTropicalizzazione del climaval padana
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Neve nel meteo di maggio? Dai su, non scherziamo

Prossimo articolo

Meteo OGGI 27 aprile 2022: bel tempo, ma non durerà a lungo

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

meteo e grande gelo 1956 8 febbraio Personalizzato 360x180 - Meteo, il nubifragio su parte di Milano e tropicalizzazione del clima Val Padana
Ad Premiere

Meteo, il vero gelo storico in Italia. In esclusiva

6 Febbraio 2023
meteo con siccita incombe Personalizzato 360x180 - Meteo, il nubifragio su parte di Milano e tropicalizzazione del clima Val Padana
Ad Premiere

Meteo: la siccità estiva rischia di essere imponente, specie al Nord Ovest d’Italia

6 Febbraio 2023
meteo e grande gelo 1956 Personalizzato 6 360x180 - Meteo, il nubifragio su parte di Milano e tropicalizzazione del clima Val Padana
Ad Premiere

Meteo: il Gelo del Febbraio 1956. Novità di cui tener conto. Nel frattempo, subbuglio

5 Febbraio 2023
Prossimo articolo
meteo oggi 27 aprile 2022 75x75 - Meteo, il nubifragio su parte di Milano e tropicalizzazione del clima Val Padana

Meteo OGGI 27 aprile 2022: bel tempo, ma non durerà a lungo

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Freddo e nevicate prima di un cambiamento dal weekend
All'evidenza

Meteo: neve fin sulle spiagge, fase più fredda dell’Inverno. Quanto durerà?

6 Febbraio 2023
FoSLJIGXEAApoHa 350x250 - Meteo, il nubifragio su parte di Milano e tropicalizzazione del clima Val Padana
Ultim'ora meteo e scienza

Terremoti in Turchia, sisma anche vicino Istanbul

6 Febbraio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version