• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 6 Febbraio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Seconda Pagina

Caldo galoppante innescato dal Polo Sud. Scoperta meteo climatica

L'ozono nell'atmosfera ha indebolito uno dei principali meccanismi di raffreddamento della Terra.

Federico De Michelis di Federico De Michelis
27 Apr 2022 - 09:28
in Alla Seconda Pagina, Cambiamenti Climatici
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Secondo una nuova ricerca pubblicata di recente su Nature Climate Change, l’ozono potrebbe indebolire uno dei meccanismi che influenzano il raffreddamento del Pianeta, contrastando il naturale gas serra. L’effetto serra è da sempre presente nel nostro Pianeta, ed equilibra la temperatura. Quando la combinazione di gas cambia (inquinamento), ulteriori elementi si sommano a ciò, e la temperatura terrestre subisce rapidi cambiamenti.

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

 

LEGGI ANCHE

Meteo: il Gelo del Febbraio 1956. Novità di cui tener conto. Nel frattempo, subbuglio

La storia della meteo a Febbraio, con gelo e neve d’altri tempi

shutterstock 1691050960 - Caldo galoppante innescato dal Polo Sud. Scoperta meteo climatica

 

Ebbene, i cambiamenti nei livelli di ozono nell’atmosfera superiore e inferiore sono responsabili di quasi un terzo del riscaldamento osservato nelle acque oceaniche al confine con l’Antartide a partire da metà dello scorso secolo.

 

Il riscaldamento profondo e rapido dell’Oceano Antartico (il mare che circonda il Polo Sud) ha un impatto primario nell’assorbire il calore in eccesso. Questo regolatore, quindi, per effetto delle variazioni di livello di ozono, ha incrementato il cambiamento climatico.

 

La maggior parte di questo riscaldamento è il risultato dell’aumento dell’ozono nella bassa atmosfera. L’ozono, una tra i componenti dello smog. È un pericoloso inquinante, ma la ricerca mostra che potrebbe anche svolgere un ruolo significativo nel cambiamento climatico dei prossimi anni.

 

La dott.ssa Michaela Hegglin, professore associato di chimica dell’atmosfera e uno degli autori dello studio, afferma: l’ozono vicino alla superficie terrestre è dannoso per le persone e l’ambiente, ma questo studio rivela che ha anche un grande impatto sulla capacità dell’Oceano di assorbire calore in eccesso dall’atmosfera.

Questi risultati confermano l’importanza di regolare l’inquinamento atmosferico per prevenire un aumento dei livelli di ozono e un ulteriore aumento delle temperature globali.

 

La nuova ricerca di un team internazionale di scienziati è stata guidata dall’Università della California, Riverside, ed è stata resa pubblica su Nature Climate Change, rivista internazionale di riferimento.

 

Il team ha utilizzato modelli matematici per simulare i cambiamenti nei livelli di ozono nell’atmosfera superiore e inferiore tra il 1955 e il 2000, per individuare l’impatto sull’assorbimento di calore dell’Oceano Antartico.

 

Queste simulazioni hanno dimostrato che una diminuzione dell’ozono nell’alta atmosfera e un aumento nell’atmosfera inferiore, hanno entrambi contribuito al riscaldamento osservato nei 2 km superiori delle acque oceaniche, dimostrando l’alta responsabilità dei gas serra in tale cambiamento.

 

L’ozono viene generato nell’alta atmosfera dall’interazione tra le molecole di ossigeno e la radiazione ultravioletta del Dole. Nella bassa atmosfera, si forma a causa di reazioni chimiche tra inquinanti come i gas di scarico dei veicoli e altre emissioni, lo smog, per intenderci.

 

I cambiamenti nelle concentrazioni di ozono nell’atmosfera influenzano i venti occidentali nell’emisfero australe, oltre a causare livelli contrastanti di sale e temperatura vicino alla superficie nell’Oceano Antartico. Entrambi influenzano le correnti oceaniche in modi distinti, influenzando così l’assorbimento del calore oceanico.

 

Tali fattori accentuano poi l’influenza sull’intero Pianeta. Però vi chiederete, come mai una variazione così distante, per altro nell’Emisfero sud che meno rispetto a quello nord, si è riscaldato, genera un aumento di temperatura diffuso?

Ebbene, perché tutto nel nostro Globo è interconnesso, ovviamente a velocità e quindi tempi differenti.

 

 

 

 

Tags: antartideaumento temperaturabuco ozonogas serra
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo da piena Primavera: sole, tepore, temporali in agguato

Prossimo articolo

Meteo inizio Maggio: incombono i TEMPORALI, gli ultimi aggiornamenti

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

meteo e grande gelo 1956 Personalizzato 6 360x180 - Caldo galoppante innescato dal Polo Sud. Scoperta meteo climatica
Ad Premiere

Meteo: il Gelo del Febbraio 1956. Novità di cui tener conto. Nel frattempo, subbuglio

5 Febbraio 2023
Il grande freddo del Febbraio 2012
Ad Premiere

La storia della meteo a Febbraio, con gelo e neve d’altri tempi

5 Febbraio 2023
ferrari meteo news meteogiornale gelo nord america Personalizzato 360x180 - Caldo galoppante innescato dal Polo Sud. Scoperta meteo climatica
Ad Premiere

Meteo, ecco le ondate di freddo peggiori in Global Warming

5 Febbraio 2023
Prossimo articolo
Periodo più instabile ad inizio Maggio

Meteo inizio Maggio: incombono i TEMPORALI, gli ultimi aggiornamenti

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

shutterstock 166139123 350x250 - Caldo galoppante innescato dal Polo Sud. Scoperta meteo climatica
Ultim'ora meteo

Grecia, neve diffusa. Paese semi paralizzato da gelo e neve

6 Febbraio 2023
terremoto turchia video delle de 350x250 - Caldo galoppante innescato dal Polo Sud. Scoperta meteo climatica
All'evidenza

Terremoto Turchia, video delle devastazioni. I soccorsi nelle città

6 Febbraio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version