Anche nelle Isole Britanniche, specie nel sud est, le precipitazioni sono state deficitarie, e in queste settimane sono stati segnalati svariati incendi. Eventi incendiari che non raggiungono proporzioni di quelli nostrani dell’estate, ma che comunque sono insoliti da queste parti, dove l’erba è sempre verde, e le perturbazioni oceaniche dovrebbero scorrere 12 mesi all’anno, intervallate da brevi periodi di bel tempo e clima più mite.
Ormai è anche il caldo a colpire queste regioni dal clima fresco tutto l’anno, ove in alcune annate si accendono i termosifoni anche d’estate. Eppure, durante questi eventi meteo straordinari, Londra il 31 luglio 2020 nella stazione meteo dell’Aeroporto di Heathrow ha registrato l’eccezionale temperatura di 37,8 gradi.
Un valore mai visto prima nella storia di questa stazione meteo, in cui il precedente record, di 36,7 gradi, risaliva al 1° luglio del 2015.
Ma a Londra, nel Cambridge Botanical Gardens il 25 luglio 2019 la temperatura record è stata di il 38,7 C.
Si tenga conto che la temperatura media del mese più caldo di Londra è quella di Luglio, con 23,5°C. E i valori indicati sono senz’altro straordinari. Ora con il galoppante cambiamento climatico, non è da escludere, secondo il MetOffice, che entro il 2030 si raggiunga in territorio inglese un picco di 40°C.