• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
domenica, 29 Maggio 2022
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Meteo Cambiamenti Climatici

ALT, Meteo che cambia: il Sahara si sta avvicinando al Mediterraneo. Rischio di feroci Ondate di Caldo

di Federico De Michelis
24 Apr 2022 - 13:00
in Cambiamenti Climatici, Meteo News, Seconda pagina
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La frequenza di intrusioni di polvere del Sahara durante gli ultimi mesi sta assumendo eccezionale frequenza e intensità. Qualche settimana fa una tempesta si era scatenata investendo soprattutto il sud della Spagna, dove il densissimo pulviscolo del Sahara aveva ridotto sensibilmente la visibilità e paralizzato parzialmente il traffico aereo.

meteo con sabbia del sahara - ALT, Meteo che cambia: il Sahara si sta avvicinando al Mediterraneo. Rischio di feroci Ondate di Caldo

LEGGI ANCHE

Meteo dell’Aeronautica Militare sino 26 Giugno, accentuazione delle anomalie

Previsione grandine: eventi meteo estremi dei prossimi giorni in Italia

L’evento meteo accaduto potrebbe ripetersi di nuovo vista ormai la persistenza è frequenza di questo fenomeno. Come è noto, il Sahara si sta espandendo verso nord, ma anche verso sud, ciò è dovuto ai cambiamenti climatici che stanno costringendo le popolazioni sempre più ad abbandonare l’agricoltura. Ma se queste novità sembrano apparentemente impercettibili novità, sono poi quelle imputabili di un incremento dell’estensione del grandissimo deserto che a due passi dall’Italia.

 

Rammentiamo che il Sahara è il deserto più esteso del pianeta. Questo si accompagna con quello della penisola arabica. Questi due grossi deserti influenzano il clima a sud e a nord a seconda della stagione.

 

Negli ultimi anni abbiamo visto un incremento considerevole delle ondate di calore proveniente dall’Africa in Europa. Queste si presentano con aria molto asciutta in quota, favorendo un incremento della radiazione solare per la ridottissima umidità dell’aria. Inoltre, sono anticicloni in quota molto intensi, che tendono a comprimere l’aria nei bassi strati e determinare ondate di calore di straordinaria intensità. Il paese europeo che sembrerebbe essere maggiormente vulnerabile è la Francia, gli fa seguito l’Europa centrale, poi il Nord Italia. Ugualmente vulnerabile a tale evento meteo è l’estremo sud dell’Inghilterra, con la città di Londra.

 

Anche nella giornata di sabato 23 aprile, e oggi 24, dal Sahara giunge il pulviscolo che si estende verso le regioni centromeridionali italiane. Sabato copriva i cieli della Sardegna, mentre oggi si è portato sulla Sicilia su gran parte del Sud Italia.

 

In Sicilia e Sardegna questi giorni il pulviscolo del Sahara si è depositato al suolo anche senza precipitazioni, e poteva essere persino raccolto dalle superfici.

 

Questi eventi meteo annunciano cambiamenti climatici che potrebbero essere imponenti nel futuro, ma non quello molto distante dai nostri giorni, in quanto nelle stagioni estive stiamo osservando ondate di calore, come descritto prima, che potrebbero assumere sempre più maggiore intensità col trascorrere del tempo e con i cambiamenti ulteriore del clima.

 

E già le previsioni meteo climatiche per la stagione estiva 2022 sono pessime, con l’Italia che vedrà temperature di parecchi gradi Celsius superiori alla media.

Tags: cambiamento climaticodesertificazionedeserto arabicoondate di caloresahara
CondividiTweetInvia

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo


Articolo precedente

Meteo Valle d’Aosta, rassegna di foto della gran neve a Cervinia

Prossimo articolo

Meteo, ATTENZIONE: eccovi Maggio 2022 con novità su pioggia e siccità

Leggi anche questi Articoli

meteo aeronautica 350x250 - ALT, Meteo che cambia: il Sahara si sta avvicinando al Mediterraneo. Rischio di feroci Ondate di Caldo
Seconda pagina

Meteo dell’Aeronautica Militare sino 26 Giugno, accentuazione delle anomalie

29 Maggio 2022
previsioni granidne del 29 05 350x250 - ALT, Meteo che cambia: il Sahara si sta avvicinando al Mediterraneo. Rischio di feroci Ondate di Caldo
Previsioni Meteo

Previsione grandine: eventi meteo estremi dei prossimi giorni in Italia

29 Maggio 2022
meteo estivo disastroso 350x250 - ALT, Meteo che cambia: il Sahara si sta avvicinando al Mediterraneo. Rischio di feroci Ondate di Caldo
Cambiamenti Climatici

Meteo ESTATE 2022, una DISGRAZIA annunciata da mesi: CALDO e SICCITÀ

29 Maggio 2022
Prossimo articolo
evoluzione meteo con piogge 75x75 - ALT, Meteo che cambia: il Sahara si sta avvicinando al Mediterraneo. Rischio di feroci Ondate di Caldo

Meteo, ATTENZIONE: eccovi Maggio 2022 con novità su pioggia e siccità

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteo aeronautica 350x250 - ALT, Meteo che cambia: il Sahara si sta avvicinando al Mediterraneo. Rischio di feroci Ondate di Caldo
Seconda pagina

Meteo dell’Aeronautica Militare sino 26 Giugno, accentuazione delle anomalie

29 Maggio 2022
ondate di caldo 1 350x250 - ALT, Meteo che cambia: il Sahara si sta avvicinando al Mediterraneo. Rischio di feroci Ondate di Caldo
Focus Meteo

Meteo 15 giorni Italia, a GIUGNO caldo fin sino 44 gradi in alcune località

29 Maggio 2022
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)