• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
domenica, 29 Maggio 2022
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Magazine Astronomia

Eccezionale tempesta dal Sole potrebbe mettere fuori uso elettricità e Internet

di Stefania Mandelli
20 Apr 2022 - 09:00
in Astronomia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

In questo periodo il Sole, dal quale il nostro pianeta trae gran parte della propria energia, sta attraversando un periodo piuttosto turbolento, caratterizzato da un’attività magnetica particolarmente intensa dovuta, così affermano gli studiosi, all’avvicinarsi del cosiddetto Massimo Solare, cioè il culmine del ciclo di undici anni che caratterizza la sua esistenza.

 

LEGGI ANCHE

Asteroide sta sfiorando la Terra

Eclissi totale Luna di Sangue del 16 Maggio: ecco quando sarà lo spettacolo

In pratica, dai primi giorni di Aprile, sulla superficie solare hanno luogo consistenti espulsioni di materiale dalla corona solare (lo strato più esterno della superficie del sole) causate dal verificarsi di esplosioni violentissime che lanciano nello spazio enormi bolle di plasma, costituito principalmente da protoni e da elettroni.

 

shutterstock 2092142899 - Eccezionale tempesta dal Sole potrebbe mettere fuori uso elettricità e Internet
Tempesta solare, e la corona del Sole.

 

Il fenomeno, a dire il vero, non è per nulla raro; quello che sta generando qualche preoccupazione riguarda il grado attuale della sua energia (particolarmente elevato, a detta di chi ne monitora quotidianamente gli esiti).

 

Di solito, le particelle di plasma espulse dalla superficie solare, in seguito a esplosioni fortissime, prendono velocità, creando un vero e proprio flusso elettromagnetico, che viene definito “vento solare“; esso si dirige verso la Terra, provocando su di essa, nel momento stesso in cui la raggiunge, effetti di natura diversa.

 

Uno di questi fenomeni è molto conosciuto ed è estremamente spettacolare: quando particelle elettricamente cariche, provenienti dal sole e spinte dal vento solare, arrivano ad urtare il campo magnetico che circonda la crosta terrestre, interagiscono con gli atomi di vari gas presenti nella ionosfera e generano lo splendido effetto visivo della famosa “Aurora Boreale“.

 

Quello che sta accadendo in questi giorni, però, è qualcosa di diverso; spieghiamo perché.
La forza e l’intensità del vento solare, che sono i fattori riguardanti le cosiddette tempeste elettromagnetiche, variano costantemente e vengono classificate secondo una scala in G, dove G1 è la più bassa e G5 è la più alta.

 

La tempesta geomagnetica, arrivata a sorpresa sulla Terra lo scorso 10 aprile, è stata classificata come G3 (intensità media) e ha già provocato disturbi nelle comunicazioni radio e spettacolari aurore visibili anche a latitudini basse.

Quello che temono gli scienziati è che la tempesta possa aumentare d’intensità; in quel caso (come già successo alcune volte in passato) sia la rete elettrica mondiale che le connessioni internet potrebbero subire interruzioni e interferenze, con danni per l’intero pianeta proporzionali all’intensità del fenomeno.

 

Per adesso, pur con qualche disturbo, la tempesta geomagnetica in atto non ha provocato situazioni problematiche di sorta. La sua intensità è sotto il livello tale da causare danni e costantemente monitorata; si spera che il peggio possa essere scongiurato e che non si verifichino danni maggiori.

Tags: corona solaretempesta solare
CondividiTweetInvia

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo


Articolo precedente

Meteo cattivo: arrivano nubifragi, temporali, grandinate

Prossimo articolo

Meteo weekend del 25 Aprile: nuovo assalto. PIOGGE e TEMPORALI, le zone coinvolte

Leggi anche questi Articoli

Asteroide gigante che gira vicino allo scenario o al paesaggio spaziale del pianeta Terra. Illustrazione del rendering 3D del paesaggio e dell'astronomia dello spazio esterno. Texture della terra fornite dalla NASA.
Astronomia

Asteroide sta sfiorando la Terra

28 Maggio 2022
Arriva l'eclissi, ma sarà tra tarda notte e prime luci dell'alba
Astronomia

Eclissi totale Luna di Sangue del 16 Maggio: ecco quando sarà lo spettacolo

9 Maggio 2022
Siamo nella fase crescente del ciclo solare 25
Astronomia

Imminente potente Tempesta Solare in arrivo: ecco cosa potrebbe accadere

7 Maggio 2022
Prossimo articolo
Lo scenario del weekend, con maltempo su parte d'Italia

Meteo weekend del 25 Aprile: nuovo assalto. PIOGGE e TEMPORALI, le zone coinvolte

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Caldo infernale in arrivo
Focus Meteo

Meteo: torna incubo CALDO AFRICANO, termometri verso 40°C e più. Ecco dove

29 Maggio 2022
meteo aeronautica 350x250 - Eccezionale tempesta dal Sole potrebbe mettere fuori uso elettricità e Internet
Seconda pagina

Meteo dell’Aeronautica Militare sino 26 Giugno, accentuazione delle anomalie

29 Maggio 2022
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)