• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
domenica, 29 Maggio 2022
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Didattica meteo e clima

Ecco perché abbiamo le stagioni

di Luca Martini
29 Apr 2022 - 18:24
in Didattica meteo e clima
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il movimento della Terra attorno al Sole produce dei cambiamenti nella quantità di luce solare, giornalieri e stagionali, che a loro volta determinano mutamenti ciclici della temperatura. La Terra, ruotando attorno al proprio asse, compie una rotazione completa ogni 24 ore, creando il giorno e la notte.

 

LEGGI ANCHE

Meteo: quando la GRANDINE può uccidere. Chicchi record più di un chilo

I venti locali e i venti estremi. Dagli uragani polari, alle tempeste di sabbia. La Bora ed il Maestrale

Nel corso di un anno, percorre per intero la propria orbita attorno al Sole.

rotazione terra sole - Ecco perché abbiamo le stagioni

Dato che l’asse di rotazione terrestre è inclinato di 23,5 gradi, diverse parti del Mondo ricevono un diverso ammontare di luce solare in diversi momenti dell’anno. Il giorno più lungo nell’emisfero settentrionale è il solstizio d’estate, attorno al 21 giugno, che corrisponde al giorno più breve nell’emisfero meridionale.

 

PERCHÉ ESISTONO LE STAGIONI

La Terra dista circa 149 milioni di km dal Sole, e ruota attorno al esso lungo un’orbita ellittica, impiegando circa 365 giorni per completarla. Simultaneamente la Terra ruota attorno al proprio asse nord-sud in senso antiorario.

L’asse della Terra (la linea immaginaria che collega i due poli) non è perpendicolare al piano della sua orbita attorno al Sole. Di conseguenza, a seconda del periodo dell’anno, alcune latitudini saranno inclinate verso il Sole, mentre altre lo saranno lontano dal Sole.

 

Quindi man mano che la Terra ruota attorno al Sole, l’incidenza dei raggi solari sul Pianeta è diversa. Per metà dell’anno, i raggi solari cadono più direttamente sull’emisfero meridionale; per l’altra metà, sull’emisfero settentrionale. Quando l’asse terrestre è inclinato lontano dal Sole, attorno al solstizio d’inverno, l’emisfero nord riceve meno luce e vive l’esperienza dell’inverno, mentre nell’emisfero sud è estate. Al solstizio di giugno, la situazione è ribaltata. Nelle zone a clima temperato questo ciclo crea le quattro stagioni: primavera, estate, autunno e inverno.

 

Le regioni temperate hanno una spiccata stagionalità. I cambiamenti di temperatura non influenzano solo l’aspetto del paesaggio, ma anche il ciclo agricolo. Il riscaldamento delle regioni equatoriali è più costante, dando luogo a poche variazioni stagionali.

 

Il giorno e la notte polari. Le regioni vicino ai poli ricevono circa sei mesi di luce solare quasi costante, seguiti da sei mesi di oscurità quasi costante.

 

Le stagioni alle medie latitudini. Le variazioni nel percorso del Sole nel cielo causano i marcati cambiamenti stagionali delle regioni temperate.

 

La costanza tropicale. Nelle regioni tropicali attorno all’equatore, la durata del giorno rimane la stessa tutto l’anno, con un clima sempre caldo.

PERCORSO DEL SOLE AL POLO NORD

Un osservatore al Polo Nord vede il Sole compiere un giro completo nel cielo poco al di sopra dell’orizzonte per l’equinozio di primavera a marzo, mentre lo vede nel suo punto più alto nel cielo durante il solstizio d’estate. All’equinozio d’autunno il Sole è di nuovo poco sopra l’orizzonte, per poi sprofondare al di sotto di esso fino al marzo seguente.

 

PERCORSO DEL SOLE ALLE MEDIE LATITUDINI

Un osservatore al 45°N vede una marcata variabilità stagionale nel percorso del Sole. Agli equinozi, il Sole a mezzogiorno è a 45 gradi sopra l’orizzonte e rimane nel cielo per 12 ore. Al solstizio d’estate, viaggia più in alto e rimane nel cielo per più di 15 ore. Al solstizio d’inverno, è più basso nel cielo e vi rimane per meno di 9 ore.

 

PERCORSO DEL SOLE ALL’EQUATORE

Lungo l’equatore, un osservatore non vede cambiamenti nelle 12 ore di durata della luce solare nel corso dell’anno. Agli equinozi, di marzo e settembre, il Sole a mezzogiorno è perfettamente perpendicolare. Al solstizio d’estate, il percorso del Sole è leggermente spostato verso nord, mentre al solstizio di dicembre, il percorso è spostato verso sud.

Tags: autunnoestateinvernoprimaverarotazione terrestrestagioni
CondividiTweetInvia

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo


Articolo precedente

Estate 2022, ragionamenti e ipotesi meteo

Prossimo articolo

Meteo weekend del 1° Maggio, in arrivo una sfilza di TEMPORALI. Ecco dove

Leggi anche questi Articoli

Chicchi di grandine un vero pericolo dal cielo
Didattica meteo e clima

Meteo: quando la GRANDINE può uccidere. Chicchi record più di un chilo

26 Maggio 2022
shutterstock 505755460 350x250 - Ecco perché abbiamo le stagioni
Didattica meteo e clima

I venti locali e i venti estremi. Dagli uragani polari, alle tempeste di sabbia. La Bora ed il Maestrale

21 Maggio 2022
shutterstock 2028619256 350x250 - Ecco perché abbiamo le stagioni
Didattica meteo e clima

I monsoni, anche oltre 2000 millimetri di pioggia, ma sono essenziali per miliardi di persone

21 Maggio 2022
Prossimo articolo
Meteo temporalesco

Meteo weekend del 1° Maggio, in arrivo una sfilza di TEMPORALI. Ecco dove

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

ondate di caldo 1 350x250 - Ecco perché abbiamo le stagioni
Focus Meteo

Meteo 15 giorni Italia, a GIUGNO caldo fin sino 44 gradi in alcune località

29 Maggio 2022
previsioni granidne del 29 05 350x250 - Ecco perché abbiamo le stagioni
Previsioni Meteo

Previsione grandine: eventi meteo estremi dei prossimi giorni in Italia

29 Maggio 2022
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)