• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 30 Gennaio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia al 2 aprile: serie di Perturbazioni

Svolta in vista

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
17 Mar 2022 - 12:45
in Alla Prima Pagina Meteo, Meteo 15 Giorni
A A
Share on FacebookShare on Twitter

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

Negli ultimi giorni abbiamo osservato i modelli matematici cambiare spesso il trend meteo climatico sia dell’ultima decade di marzo sia dei primi di aprile. Il perché di tali cambiamenti, da un giorno all’altro, è riconducibile agli scossoni che sta ricevendo l’atmosfera in vista del cambio stagionale.

LEGGI ANCHE

Caldo anomalo? No grazie, le anomalie meteo hanno stancato

Meteo 15 giorni, Alta Pressione e freddo da est

 

La primavera, anche dal punto di vista astronomico, sta per fare il suo esordio e in questo periodo è assolutamente normale osservare ipotesi evolutive diametralmente opposte. Il ultimissime emissioni dei centri di calcolo internazionali ci dicono che l’oceano Atlantico potrebbe ritagliarsi un ruolo da protagonista, inviando diverse perturbazioni sull’Europa occidentale e poi sul Mediterraneo.

 

Prima però confermiamo l’ondata di freddo che si farà strada da est a cavallo tra domenica la prima metà della prossima settimana, provocando un forte abbassamento delle temperature e molto probabilmente anche qualche nevicata a bassa quota.

 

lungo termine 14 - Meteo Italia al 2 aprile: serie di Perturbazioni
In arrivo grandi cambiamenti

IL METEO A BREVE TERMINE

Per quanto riguarda il fine settimana confermiamo l’incidenza del vortice di bassa pressione afro mediterraneo in modo particolare tra le due isole maggiori, i versanti ionici e localmente il sud Italia.

 

I modelli ad alta risoluzione ci dicono che le piogge potrebbero risultare localmente intense soprattutto sulla Sardegna, sulla Calabria ionica e poi sulla Sicilia. Rovesci di una certa consistenza dovrebbero colpire anche la Basilicata. Qualche piovasco o debole pioggia sembra in grado di estendersi in direzione della Puglia e della Campania.

 

Per quanto riguarda le Alpi occidentali confermiamo possibili deboli nevicate a seguito della graduale intrusione di aria fredda dai quadranti orientali. Nevicate che potrebbero coinvolgere inizialmente anche i settori centrali dell’arco alpino.

 

VERSO APRILE

Come detto in apertura le ultimissime proiezioni modellistiche ci dicono che le perturbazioni atlantiche potrebbero ripresentarsi con frequenza sulle nostre regioni, infatti diversi centri di calcolo vedrebbero almeno due peggioramenti a cavallo tra l’ultima settimana di marzo i primi giorni di aprile.

 

Peggioramenti che potrebbero risultare anche intensi perché a quanto pare potrebbero formarsi nei vortici ciclonici secondari sui nostri mari e l’interazione col freddo preesistente potrebbe dar luogo a contrasti termici intensi conseguenti fenomeni di forte intensità.

IN CONCLUSIONE

Dall’analisi odierna emerge pertanto un trend evolutivo decisamente primaverile, stiamo andando incontro periodo estremamente variabile durante il quale potrebbero alternarsi fase di maltempo a temporanei miglioramenti ma senza che l’alta pressione riesca a prendere il sopravvento.

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

Tags: maltempoperturbazioni atlanticheprimaverasvolta meteo
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

E’ dal 1863 che cresce il livello dei mari. Le cause di questo fenomeno dal grave impatto sulle nostre coste

Prossimo articolo

Uno sguardo all’estate con la tempesta di sabbia verso l’Europa occidentale: è meteo estremo

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in scienze forestali e ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

caldo anomalo no grazie meteogiornale 280123 360x180 - Meteo Italia al 2 aprile: serie di Perturbazioni
All'evidenza

Caldo anomalo? No grazie, le anomalie meteo hanno stancato

30 Gennaio 2023
meteo giornale 15 giorni alta pressione e gelo Personalizzato 360x180 - Meteo Italia al 2 aprile: serie di Perturbazioni
All'evidenza

Meteo 15 giorni, Alta Pressione e freddo da est

30 Gennaio 2023
Italia tra anticiclone e freddo artico
Ad Premiere

Meteo settimana: enorme giravolta, colata artica verso Italia cambia rotta

30 Gennaio 2023
Prossimo articolo
Credit: European Union, Copernicus Sentinel-X imagery

Uno sguardo all’estate con la tempesta di sabbia verso l’Europa occidentale: è meteo estremo

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteo e grande gelo 1956 2 350x250 - Meteo Italia al 2 aprile: serie di Perturbazioni
Ad Premiere

Meteo, Febbraio 2023: siamo molto vulnerabili al gelo e neve

30 Gennaio 2023
caldo anomalo no grazie meteogiornale 280123 350x250 - Meteo Italia al 2 aprile: serie di Perturbazioni
All'evidenza

Caldo anomalo? No grazie, le anomalie meteo hanno stancato

30 Gennaio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version