Le condizioni meteo avverse che hanno interessato la Sardegna durante il finire della settimana, e in parte anche nella giornata di domenica, hanno portato precipitazioni rilevantissime nel settore orientale della regione.
Ne avevamo già parlato ieri, ma adesso abbiamo gli ultimi quantitativi di questo peggioramento che è giunto dopo un lungo periodo di siccità. Ebbene in alcune località la pioggia caduta raggiunge i 250 mm circa. Sono quantitativi veramente rilevanti, e che continuano a dimostrare l’estremizzazione meteo climatica che sta travolgendo anche la Sardegna.
Piogge decisamente meno copiose si sono avute altrove, scarse peraltro nelle coste occidentali, ma anche su tutto quel territorio sottovento ai rilievi che hanno sbarrato le nubi provenienti dal Mar Tirreno.
Tutta questa pioggia è affluita sicuramente verso le dighe di raccolta delle acque, ed ecco che nuovamente ci ritroviamo con una parte della regione che ha una discreta quantità di riserve idriche, mentre altrove l’acqua scarseggia, ed è necessario che nuove piogge giungano, magari con una serie di perturbazioni oceaniche, perché nella parte occidentale della regione le precipitazioni con lo scirocco o il vento di levante sono sempre piuttosto irrisorie.