METEO SINO AL 29 MARZO 2022, ANALISI E PREVISIONE
Tutta Italia è ora sotto il dominio di un vasto anticiclone dal cuore caldo in quota, che comporta meteo stabile con l’attenuazione del flusso freddo dai Balcani. I massimi di pressione restano posizionati oltralpe, ma il consolidamento dell’anticiclone sul Mediterraneo ci regala un vero assaggio di primavera.
Le temperature sono in netta risalita specie al Centro-Nord, dove si iniziano a raggiungere punte massime di 20-22 gradi. Il flusso atlantico trova ancora la strada sbarrata dall’anticiclone, ma un piccolo vortice iberico proverà a sfondare sul Mediterraneo. L’area ciclonica giungerà sull’Italia piuttosto indebolita verso il weekend e si prevede quindi un peggioramento abbastanza modesto.

ALITO DI PRIMAVERA CON ANTICICLONE SUBTROPICALE
Ci attendiamo l’ulteriore rinforzo dell’alta pressione nella parte centrale della settimana, con ampio soleggiamento. Il campo anticiclonico verrà peraltro alimentato dall’apporto al suo interno di correnti miti afro mediterranee. Avremo quindi i primi caldi, con temperature massime diffusamente superiori ai 20 gradi sulle aree interne di pianura del Centro-Nord.
Il flusso di correnti più calde, in seno all’anticiclone, sarà convogliato dall’approfondimento di una nuova circolazione ciclonica all’altezza della Penisola Iberica, che molto lentamente proverà ad avanzare verso levante. Questa depressione appare destinata ad indebolirsi nel suo avvicinamento verso l’Italia, trovando l’opposizione di un forte anticiclone.
VORTICE MEDITERRANEO NEL WEEKEND LAMBIRÀ L’ITALIA
Correnti meridionali verranno richiamate verso l’Italia dopo metà settimana, a partire dai bacini più occidentali insulari, con trasporto di aria più calda ed umida. L’anticiclone cercherà di opporsi rispetto al vortice di bassa pressione in avvicinamento dalla Spagna. Solo a ridosso del weekend il vortice si porterà a ridosso della Sardegna, andando a determinare un certo peggioramento.
Qualche pioggia raggiungerà le Isole Maggiori e poi altre zone del Sud Peninsulare nel weekend, ma non si tratterà di fenomeni significativi. Le regioni settentrionali rimarranno in condizioni siccitose, protette dallo scudo di alta pressione. Il deterioramento del tempo atteso nel weekend sarà poca cosa, ma metterà alle corde l’anticiclone.
SORPRESE FREDDE DA NORD, L’INVERNO NON FINISCE
La primavera potrebbe presto cambiare volto. Il vasto anticiclone europeo sarà incalzato anche più a nord da una figura depressionaria di matrice artica che inizierà ad approfondirsi sul comparto baltico-scandinavo già nel weekend. Successivamente, questa circolazione fredda si espanderà a macchia d’olio verso le medie latitudini europee.
L’anticiclone subirà quindi una generale flessione, con massimi di pressione che si sposteranno tra l’Atlantico Settentrionale e la Groenlandia. Gli ultimi giorni del mese vedranno l’affondo della saccatura da nord, che potrebbe determinare una fase più instabile anche per l’Italia con possibile ritorno delle piogge per l’inserimento del flusso perturbato atlantico.
ULTERIORI TENDENZE METEO
La tendenza è chiaramente ancora tutta da confermare, ma ci potranno essere le condizioni per un avvio d’aprile decisamente più turbolento e con variabilità perturbata tipicamente primaverile. Ci sono importanti chances di ritorno di piogge più serie, che mancano ormai da inizio inverno su molte zone del Nord Italia che sono alle prese con una gravissima siccità.