• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
domenica, 29 Maggio 2022
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Magazine Ambiente

E’ dal 1863 che cresce il livello dei mari. Le cause di questo fenomeno dal grave impatto sulle nostre coste

Due gli elementi che contribuiscono negativamente

di Antonio Lombardi
17 Mar 2022 - 12:30
in Ambiente
A A
Share on FacebookShare on Twitter

shutterstock 1709550385 - E' dal 1863 che cresce il livello dei mari. Le cause di questo fenomeno dal grave impatto sulle nostre coste
Innalzamento del livello marino.

Iniziato nel 1863 in conseguenza alla rivoluzione industriale, l’innalzamento del livello dei mari continua nell’era moderna, tanto che secondo gli esperti entro la fine del secolo si avrà un ulteriore aumento di almeno 26-54 centimetri.

 

LEGGI ANCHE

Scoperto un ammasso di detriti nello Spazio: è l’impatto tra due Pianeti

Rischiamo la TERZA GUERRA MONDIALE. Ambiente, clima e meteo, futuro sempre più incerto

I fattori principali che provocano l’innalzamento del livello sono due: lo scioglimento del ghiaccio continentale e l’espansione termica dell’acqua marina.

 

Per quanto riguarda la prima causa bisogna sapere che la fusione del ghiaccio, una volta che raggiunge gli Oceani, apporta una quantità aggiuntiva d’acqua, provocando un aumento del livello oceanico.

 

D’altronde non tutto il ghiaccio contribuisce al verificarsi di tale fenomeno, infatti quello marino essendo un elemento galleggiante formato da acqua marina e diventato solido in conseguenza delle basse temperature, non apporta nessuna massa aggiuntiva una volta che va in fusione.

 

Per quanto riguarda l’espansione termica dell’acqua marina, invece, si fa riferimento a un fenomeno fisico normale, secondo cui un fluido una volta sottoposto a delle temperature sempre più alte si amplia, aumentando il proprio volume.

 

Gli Oceani riescono ad assorbire la gran parte di calore in eccesso diffuso nell’atmosfera da parte delle attività antropiche, con una percentuale del 90%. Tale processo ha visto l’accrescimento della temperatura degli strati superficiali degli Oceani di circa 0.11°C negli ultimi decenni e assieme al surriscaldamento, anche se in minore misura, degli strati più profondi determina un’espansione inevitabile del livello dell’acqua e il conseguente aumento del livello medio del mare.

 

Oltre ai motivi sopracitati, esistono ulteriori cause che hanno portato i mari del Pianeta ad innalzarsi, anche se con un’incidenza minore, ovvero: il cambiamento del volume di salinità dell’acqua marina causata dallo scambio di masse d’acqua tra la costa e l’Oceano, e il processo di deformazione della crosta terrestre, come ad esempio quella causata dai movimenti tettonici e la variazione delle risorse d’acqua sulla terraferma, dovuta, per esempio, dai continui prelievi d’acqua.

 

Prendendo in considerazione solo i primi due fattori principali, secondo quando riportato dai dati altimetrici riferiti agli ultimi decenni lo scioglimento dei ghiacciai rappresenta il 65% sull’innalzamento totale.

Dall’altra parte l’espansione termica concorre per il 35% circa, anche se nel corso dei primi anni ‘90 ha rappresentato quasi la metà del fenomeno dell’innalzamento del livello del mare.

 

Dall’inizio del ‘900 ad oggi il livello del mare è aumentato di 21 cm circa, di cui un terzo si è verificato negli ultimi 25-30 anni. Ciò sta a significare che il livello del mare sta non solo continuando a crescere ma, ed è quello che pone dei seri problemi, lo sta facendo con dei ritmi sempre maggiori.

 

Secondo quanto emerge dai dati dell’IPCC, si è avuto un passaggio da valori di innalzamento medio globali relativi a un anno di 1,4 mm, dal 1901 al 1990, del 2,1 mm nell’arco del 1970 fino al 2015, 3,2 mm dal 1993 al 2006 e del 3,6 mm dal 2006 al 2015.

Tags: innalzamento livello mareinnalzamento livello oceanilivello oceani
CondividiTweetInvia

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo


Articolo precedente

Ora Legale 2022 ritorna. Effetti nocivi per la salute umana

Prossimo articolo

Meteo Italia al 2 aprile: serie di Perturbazioni

Leggi anche questi Articoli

shutterstock 1918315391 350x250 - E' dal 1863 che cresce il livello dei mari. Le cause di questo fenomeno dal grave impatto sulle nostre coste
Ambiente

Scoperto un ammasso di detriti nello Spazio: è l’impatto tra due Pianeti

1 Maggio 2022
terza guerra mondiale 350x250 - E' dal 1863 che cresce il livello dei mari. Le cause di questo fenomeno dal grave impatto sulle nostre coste
Ambiente

Rischiamo la TERZA GUERRA MONDIALE. Ambiente, clima e meteo, futuro sempre più incerto

26 Aprile 2022
innalzamento livello marino 350x250 - E' dal 1863 che cresce il livello dei mari. Le cause di questo fenomeno dal grave impatto sulle nostre coste
Ambiente

Il livello globale del mare si potrebbe innalzare ben oltre le previsioni

25 Aprile 2022
Prossimo articolo
lungo termine 14 75x75 - E' dal 1863 che cresce il livello dei mari. Le cause di questo fenomeno dal grave impatto sulle nostre coste

Meteo Italia al 2 aprile: serie di Perturbazioni

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteo aeronautica 350x250 - E' dal 1863 che cresce il livello dei mari. Le cause di questo fenomeno dal grave impatto sulle nostre coste
Seconda pagina

Meteo dell’Aeronautica Militare sino 26 Giugno, accentuazione delle anomalie

29 Maggio 2022
ondate di caldo 1 350x250 - E' dal 1863 che cresce il livello dei mari. Le cause di questo fenomeno dal grave impatto sulle nostre coste
Focus Meteo

Meteo 15 giorni Italia, a GIUGNO caldo fin sino 44 gradi in alcune località

29 Maggio 2022
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)