• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
venerdì, 27 Gennaio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Magazine Ambiente

Bomba geologica nascosta sotto l’Alaska: batteri altamente mortali e gas serra

Lo scioglimento del permafrost potrebbe creare problemi

Antonio Lombardi di Antonio Lombardi
30 Mar 2022 - 08:00
in Ambiente
A A
Share on FacebookShare on Twitter
shutterstock 1912897822 - Bomba geologica nascosta sotto l’Alaska: batteri altamente mortali e gas serra
Bomba ecologica.

Gli scienziati hanno rilevato nelle remote regioni dell’Alaska un tunnel nelle profondità della tundra. Però, a quanto pare la scoperta nasconde un qualcosa di molto pericoloso. Tuttavia, il rischio al momento pare racchiuso entro il permafrost.

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

 

LEGGI ANCHE

Cosa fanno i funghi? Capiamo la loro funzione nell’ecosistema

La bizzarra politica ecologista: le nubi artificiali

Il permafrost, tuttavia, offrirebbe una protezione temporanea secondo gli scienziati, in quanto il riscaldamento globale sta favorendo in maniera inesorabile il suo scioglimento. La conseguenza potrebbe avere effetti catastrofici, in quanto quello che si nasconde in profondità avrebbe gli effetti di una bomba ad orologeria.

 

Il segreto nascosto nella profondità della tundra era già noto agli scienziati, che sapevano bene che l’Alaska, oltre ad essere un territorio bellissimo ed inesplorato, porta con sé nelle profondità sostanze chimiche naturali che potrebbe modificare non solo il suo ecosistema immutato da secoli, ma avere conseguenze ancora più grandi a livello mondiale.

 

Appena fuori la cittadina di Fairbanks, negli anni ’60 i ricercatori dell’esercito americano scavarono un enorme tunnel. Gli scienziati entrarono in questo tunnel e scoprirono molto di più di quello che si aspettavano di trovare.

 

L’obiettivo principale degli studiosi era quello di compiere delle indagini e andare a scoprire più informazioni possibili riguardo quel fenomeno conosciuto come permafrost. Nello specifico, il permafrost è un terreno che si è ghiacciato, e secondo gli scienziati non ricopre solo per l’85% l’Alaska, ma ricoprirebbe per il 25% tutto l’emisfero settentrionale.

 

La sua composizione è prevalentemente formata da ghiaia, sabbia e terra. Per crearsi, il terreno deve essere esposto a temperature da congelamento per almeno un paio di anni consecutivi. Questo fenomeno non avviene unicamente sulla terra ferma, tant’è che lo si può trovare anche nelle profondità degli oceani. Tra l’altro, è proprio qui che può causare i danni maggiori.

 

Come prevedibile, la sua presenza è perlopiù localizzata in quelle regioni nelle quali la temperatura difficilmente supera gli 0 gradi centigradi medi, come alcune aree della Cina, della Russia, della Groenlandia, dell’Europa Orientale e l’Alaska appunto. Sebbene queste aree possano essere poco profonde, in alcuni casi il permafrost si estende sino a 900 metri di profondità.

 

Più esteso è il permafrost, maggiore è la bomba ad orologeria che nasconde. Tuttavia, bisogna considerare due tipi di permafrost: il primo, detto continuo, poiché è una distesa unica senza interruzioni, mentre il secondo è detto discontinuo perché diviso in pezzi.

 

Il fatto che il permafrost si stia sciogliendo sta modificando in maniera molto rapida le condizioni, cosa che quando invece è stato scavato il tunnel, non si era evidenziata. Anzi, in centinaia di anni si erano notate delle piccole modificazioni.

 

Contenendo i resti di migliaia di anni, sciogliendosi il permafrost rischia di rilasciare nell’atmosfera tonnellate di carbonio. Basti pensare che il permafrost attualmente contiene il doppio del carbonio presente nell’atmosfera terrestre. In più, nel permafrost sono contenuti batteri che, se liberati, ritornerebbero alla vita, come l’altamente mortale Bacillus Anthracis, che dà origine all’antrace (usato purtroppo come arma batteriologica. Le conseguenze sarebbero catastrofiche.

CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: Italia nella morsa del CICLONE, con CROLLO TERMICO e NEVE in arrivo

Prossimo articolo

Meteo folle: Freddo da neve su mezza Italia, ma rischio 30°C all’estremo Sud

Antonio Lombardi

Antonio Lombardi

Leggi anche questi Articoli

Cosa fanno i funghi  Capiamo la loro funzione nellecosistema 360x180 - Bomba geologica nascosta sotto l’Alaska: batteri altamente mortali e gas serra
All'evidenza

Cosa fanno i funghi? Capiamo la loro funzione nell’ecosistema

7 Gennaio 2023
inquinamento traffico aereo 0i9ehjii Personalizzato 360x180 - Bomba geologica nascosta sotto l’Alaska: batteri altamente mortali e gas serra
Alla Prima Pagina Magazine

La bizzarra politica ecologista: le nubi artificiali

15 Novembre 2022
shutterstock 578237584 360x180 - Bomba geologica nascosta sotto l’Alaska: batteri altamente mortali e gas serra
Alla Prima Pagina Magazine

Decarbonizzazione, cosa è, cosa comporta

13 Novembre 2022
Prossimo articolo
freddo caldo 75x75 - Bomba geologica nascosta sotto l’Alaska: batteri altamente mortali e gas serra

Meteo folle: Freddo da neve su mezza Italia, ma rischio 30°C all'estremo Sud

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Dopo il freddo dei Giorni della Merla, qualcosa potrebbe cambiare
All'evidenza

Meteo: verso giorni della Merla col grande freddo, a Febbraio grosse novità

26 Gennaio 2023
capitombolo meteogiornale 250123 350x250 - Bomba geologica nascosta sotto l’Alaska: batteri altamente mortali e gas serra
Ad Premiere

Capitombolo meteo: ecco cosa succederà a febbraio

26 Gennaio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version