L’attuale miglioramento del tempo, indotto da un rinforzo dell’Alta Pressione, si protrarrà sino alla giornata di venerdì. Si prospettano altre 48 ore di bel tempo, con sole prevalente eccezion fatta per le nebbie e i banchi di nubi basse in formazione nelle ore più fredde.

Le temperature massime stanno salendo, mentre le minime restano basse a causa delle forti inversioni termiche notturne. Inverni che agevolano le riduzioni di visibilità in aree pianeggianti e vallive, allo stesso tempo provocano locali forti gelate.
Il quadro meteorologico è destinato a subire pesanti modifiche nel corso del fine settimana. I primi annuvolamenti da ovest dovrebbe affacciarsi nella serata di venerdì, coinvolgendo i settori più settentrionali della nostra regione. Nubi che preannunceranno il peggioramento della giornata di sabato, allorquando subentreranno piogge localmente importanti. Sui rilievi appenninici ci aspettiamo delle nevicate al di sopra dei 1000-1200 metri.
Nel corso della giornata la nuvolosità si estenderà gradualmente sull’intera regione, anticipando evidentemente il peggioramento delle ore successive.
Peggioramento che prenderà piede nella giornata di domenica, con piogge ben più diffuse. I fenomeni più consistenti continueranno a colpire le aree settentrionali e le zone sopravento rispetto alle correnti occidentali. Si potranno verificare ulteriori nevicate, con quote che non dovrebbero variare granché rispetto alla giornata precedente.
Un ulteriore, intenso peggioramento potrebbe abbattersi nella prima metà della prossima settimana, peraltro con ingresso di aria più fredda che potrebbe causare un calo della quota neve. Ma avremo modo di riparlarne.