• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, 8 Febbraio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Magazine Geologia

Scoperte a catena sul “Cuore della Terra”

Il nucleo più interno vede le onde sismiche viaggiare in modo diverso, per un diverso allineamento dei metalli ferrosi

Mauro Meloni di Mauro Meloni
20 Feb 2022 - 17:00
in Geologia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Ciò che abbiamo sempre saputo è che il nostro Pianeta è fatto di strati. Il suo cuore è costituito da un nucleo più esterno liquido fatto per la gran parte di ferro e nichel fusi. Poi abbiamo un nucleo più interno solido composto quasi esclusivamente da ferro e nichel.

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].
nucleo terra - Scoperte a catena sul "Cuore della Terra"
Rivestimento del nucleo della Terra, con i vari strati della struttura

Di recente però gli scienziati di Cina e Stati Uniti hanno avanzato l’ipotesi secondo cui il nucleo più interno contenga al suo centro una partizione sinora sconosciuta. Ciò che distingue le due regioni dello stesso nucleo, secondo i ricercatori, è la diversa struttura dei cristalli di ferro.

LEGGI ANCHE

La CO2 nelle profondità della Terra cambierebbe il clima

Nucleo della Terra, scoperto elemento per la vita

La ricerca ha avuto origine dall’osservazione delle onde propagate dai terremoti più forti che mutano di velocità e di traiettoria ogni volta che attraversano uno strato del pianeta fatto di materiali diversi rispetto al precedente.

Differenza sulla propagazione delle onde sismiche

È stato in questo modo verificato che nella regione più esterna del nucleo interno le onde sismiche viaggiano più velocemente nella direzione dell’asse di rotazione nord-sud, mentre viaggiano meno velocemente lungo l’equatore. Nella regione più interna accade invece il contrario.

I geologi attribuiscono questa differenza al diverso allineamento dei cristalli di ferro. Nel primo caso si distribuiscono con preferenza lungo la direttrice longitudinale e nel secondo caso si distribuiscono con preferenza in senso orizzontale.

Comprendere questo diverso comportamento dei cristalli di ferro ha implicazioni rilevanti sull’evoluzione del campo magnetico e sullo studio dell’origine del nostro pianeta. D’altronde il nucleo interno ha iniziato il suo processo di solidificazione circa un miliardo di anni fa.

Il nucleo continua ad espandersi tuttora al ritmo di mezzo millimetro l’anno. La scoperta di questo diverso allineamento dei metalli indica che le due regioni del nucleo si siano formate in condizioni e tempi ben distinti.

Durante questo lasso di tempo la Terra può aver subito cambiamenti importanti che hanno prodotto l’effetto di capovolgere l’orientamento del nucleo e, di conseguenza, il suo magnetismo che è passato dall’asse equatoriale all’asse polare. Da altre ricerche, il nucleo della Terra parrebbe in sorprendente raffreddamento.

Tags: campo magneticocuore della Terranucleo esternonucleo internonucleo terrestreorigine della Terraterremoti
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Le porte dell’inferno. Impossibile chiuderle, prodotte da un errore umano

Prossimo articolo

Italia, meteo con ciclogenesi esplosiva e nuova tempesta di vento. Raffiche oltre i 100 km orari

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Leggi anche questi Articoli

cambiamento climatico 44123 Personalizzato 360x180 - Scoperte a catena sul "Cuore della Terra"
All'evidenza

La CO2 nelle profondità della Terra cambierebbe il clima

9 Gennaio 2023
nucleo terrestre 474 360x180 - Scoperte a catena sul "Cuore della Terra"
Alla Prima Pagina Magazine

Nucleo della Terra, scoperto elemento per la vita

5 Gennaio 2023
shutterstock 24650554 360x180 - Scoperte a catena sul "Cuore della Terra"
Alla Seconda Pagina

Genesi dell’Italia, un tempo all’Equatore con caldo oggi impensabile

31 Dicembre 2022
Prossimo articolo
meteo con burrasca di vento

Italia, meteo con ciclogenesi esplosiva e nuova tempesta di vento. Raffiche oltre i 100 km orari

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteo e grande gelo 1956 8 febbraio Personalizzato 350x250 - Scoperte a catena sul "Cuore della Terra"
Ad Premiere

Meteo, il gelo del 1956. Quando tornerà. Cosa dice la scienza. La cronaca

8 Febbraio 2023
vortice teatro meteogiornale2 070223 350x250 - Scoperte a catena sul "Cuore della Terra"
All'evidenza

Coup de théâtre del Vortice Polare? Inverno al top

8 Febbraio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version