• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
martedì, 28 Novembre 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Meteo Giornale: meteo Focus Meteo

Meteo: NEVE imminente fino in pianura al Nord. Ultimi aggiornamenti e dettagli

Perturbazione di San Valentino porta la neve, che cadrà anche a quote pianeggianti su alcune zone del Nord Italia

Mauro Meloni di Mauro Meloni
14 Feb 2022 - 07:00
in Focus Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Ormai ci siamo, con l’atteso peggioramento delle condizioni meteo derivante dall’ingresso di una perturbazione atlantica. Questo fronte irrompe dopo una lunghissima assenza del flusso perturbato oceanico, a causa della persistente presenza dell’anticiclone.

Inverno torna protagonista
La neve imbiancherà anche alcune città di pianura del Nord-Ovest

Ora cambia tutto, almeno temporaneamente, con questa perturbazione che ha modo di colpire più direttamente l’Italia, a partire dal Nord. Tra l’altro il fronte si troverà a scorrere al di sopra di aria fredda affluita nel weekend.

LEGGI ANCHE

Meteo: prima o poi arriverà l’occasione GIUSTA per l’INVERNO!

Meteo: freddo e gelo in arrivo verso l’Italia, il nuovo clamoroso ribaltone

 

Invia foto WhatsApp indicando la località, data e nome autore.
E’ sufficiente un CLICK wa.link/multimedia

 

Questo freddo si è depositato nei bassi strati e sarà determinante nel favorire il ritorno della neve a bassa quota e sino a livelli localmente pianeggianti al Nord-Ovest. La neve comparirà anche su parte della dorsale appenninica, sebbene a quote più elevate e in modo meno abbondante.

 

Ma vediamo il dettaglio, con le prime precipitazioni in questa parte di lunedì su Alpi Occidentali, Liguria e Toscana, ma anche localmente alcuni settori del Lazio e dell’Umbria. In questa fase la neve sull’Arco Alpino cade attorno ai 600/700 metri di quota.

Momento clou della neve verso la sera di lunedì 14 Febbraio

La parte attiva della perturbazione farà ingresso tra pomeriggio e sera, con le precipitazioni in estensione alle pianure del Nord-Ovest e anche a tutto l’Arco Alpino Centro-Occidentale fin verso il settore dolomitico. La quota neve si abbasserà attorno ai 400/600 metri, in concomitanza dell’intensificarsi dei fenomeni.

 

Su buona parte del Nord-Ovest la neve si porterà a quote anche inferiori, tanto da spingersi fino in pianura soprattutto tra Basso Piemonte ed Ovest Lombardia. La neve interesserà in modo più deciso le aree tra cuneese, astigiano ed alessandrino, dove saranno più probabili depositi al suolo.

 

In Lombardia le nevicate saranno più probabili tra lodigiano, pavese e basso milanese, ma fiocchi coreografici o misti a pioggia potranno aversi su Milano città e pianure attorno, ma anche la Brianza ed il bergamasco. La neve cadrà più abbondante sulle prime alture tra comasco e lecchese.

 

La neve non risparmierà nemmeno le pianure più occidentali emiliane, specie il piacentino ma con probabile coinvolgimento anche del parmense. Anche in queste aree non sono da escludere lievi depositi al suolo durante i fenomeni più intensi.

 

Sulle pianure centrali del Piemonte, compresa Torino, i fenomeni nevosi risulteranno estremamente deboli e con scarsa possibilità di accumuli. La neve cadrà più decisa a bassissima quota anche sull’entroterra padano ligure tra genovese e savonese, con fiocchi attesi anche sulle aree più alte dei due capoluoghi.

Le nevicate previste dal modello Icon
Stima accumuli nevosi al suolo, per Icon

Abbondanti nevicate in montagna

Le nevicate porteranno una bella boccata d’ossigeno per le Alpi, con accumuli mediamente di 20-30 cm, ma anche superiori in alcune zone delle Alpi Marittime e dei settori alpini e prealpini lombardi già poco al di sopra dei 1000 metri di quota.

 

Le nevicate interesseranno anche l’Appennino Tosco-Emiliano, a quote localmente basse solo su alcune aree dell’Emilia. Sul resto della dorsale appenninica centrale la quota neve si assesterà attorno ai 1200/1500 metri.

 

L’evoluzione meteo per martedì vedrà l’attenuazione delle nevicate al Nord-Ovest, a parte ultimi fenomeni al primo mattino tra est Piemonte ed ovest Lombardia. Il fronte interesserà il Nord-Est e le regioni centrali. La neve cadrà copiosa sulle Alpi oltre i 500/800 metri, a parte qualche episodio a quote più basse sulle valli.

 

Le nevicate interesseranno poi l’Appennino Centro-Settentrionale e i rilievi più alti della Sardegna in genere al di sopra dei 1200/1400 metri. Farà eccezione l’area occidentale emiliana, dove cadranno residue nevicate mattutine a bassa quota prima dell’attenuazione dei fenomeni.

Tags: maltemponeveneve bassa quotaneve pianuraneve Val Padananevicata
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

PRIMAVERA dietro l’angolo, notizie non buone. Rischio Inverno tardivo

Prossimo articolo

Meteo prossime ore in attesa della Neve di San Valentino. La genesi di una previsione distorta

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

Ad Premiere

Meteo: prima o poi arriverà l’occasione GIUSTA per l’INVERNO!

28 Novembre 2023
Torna il freddo artico nel weekend
Ad Premiere

Meteo: freddo e gelo in arrivo verso l’Italia, il nuovo clamoroso ribaltone

28 Novembre 2023
Ad Premiere

Impatto del Mediterraneo ancora caldo sul clima invernale

28 Novembre 2023
Prossimo articolo
La neve farà la sua comparsa soprattutto nelle ore notturne.

Meteo prossime ore in attesa della Neve di San Valentino. La genesi di una previsione distorta

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Ad Premiere

Meteo di DICEMBRE alla “vecchia maniera”, subito

28 Novembre 2023
Ad Premiere

Meteo: prima o poi arriverà l’occasione GIUSTA per l’INVERNO!

28 Novembre 2023
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Old News
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version