POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI
Stiamo cercando una scappatoia al dominio dell’Alta Pressione che, nel prossimo periodo, avrà effetti rilevanti sulle condizioni meteo climatiche europee.
Sui settori centro occidentali del vecchio continente dominerà il bel tempo, o comunque la stabilità atmosferica. Su quelli orientali continuerà ad affluire il freddo. L’Italia si troverà nel mezzo, ma diciamo che la componente anticiclonica sarà quella prevalente.
Qualche cenno di cambiamento sembra comunque farsi strada, fin dalla prossima settimana. Il Vortice Polare, con la sua forza e una modifica strutturale – oltre che nella collocazione del core principale – potrebbe innescare qualche ondulazione più profonda con possibilità di rapide incursioni artiche verso il Mediterraneo.

IL METEO A BREVE TERMINE
Il fatto che l’Italia si trovi esattamente nel mezzo tra l’Alta Pressione il freddo è certificato dalle condizioni meteorologiche di questi giorni. Sui settori occidentali domina il sole, su quelli orientali si sta facendo sentire l’influenza del nucleo d’aria fredda piombato sui Balcani e in ulteriore scivolamento verso sud.
Tale scenario ci terrà compagnia sino a metà della prossima settimana. Sul fronte termico ci sono delle novità, ovvero fa più freddo e nelle regioni adriatiche si registrano locali fenomeni che assumono carattere nevoso a bassa quota. Fenomeni che potrebbero insistere anche nei prossimi giorni, ma solo su queste aree dello stivale.
ARTICO
Le novità di cui abbiamo fatto cenno in apertura potrebbero riportare un po’ d’Inverno, anche dal punto di vista delle precipitazioni.
Un po’ tutti i modelli matematici propongono alcune discese d’aria fredda, di matrice artica, che qualora venissero confermate servirebbero a riportarci un quadro climatico invernale per un po’ di giorni.
Febbraio, quindi, potrebbe darci qualche cenno di sblocco di una situazione che altrimenti rischierebbe di avere pesanti ripercussioni in termini di anomalie sia termiche che precipitative. Febbraio che, lo ricordiamo, spesso e volentieri è il mese più invernale di tutti e in tal senso potrebbe riservarci delle sorprese.
IN CONCLUSIONE
La speranza è qualcosa possa realmente mutare, altrimenti corriamo il rischio di dove commentare persistenti anomalie anticicloniche e visto l’andazzo degli ultimi anni sarebbe meglio avere ben altre condizioni meteo climatiche. Per la primavera c’è ancora tempo.
ATTENZIONE
L’atmosfera è un sistema caotico. Le previsioni, essendo per l’appunto “previsioni” sono previsioni sempre da confermare. In genere l’affidabilità diminuisce sensibilmente dopo i 3-5 giorni di validità.