• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
venerdì, 27 Gennaio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Il Meteo News Previsioni Meteo Meteo 15 Giorni

Meteo Italia al 10 febbraio: grandi manovre INVERNALI

Irruzione artica d'inizio mese, ipotesi

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
25 Gen 2022 - 17:10
in Meteo 15 Giorni
A A
Share on FacebookShare on Twitter

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

I modelli matematici stanno provando a collocare al meglio l’irruzione artica d’inizio febbraio. Evoluzione meteo climatica che, se confermata, potrebbe spalancare le porte a un’azione invernale coi fiocchi ma come qualcuno avrà certamente notato abbiamo a che fare coi soliti aggiustamenti modellistici.

LEGGI ANCHE

Meteo 15 giorni, un ribaltone dietro l’altro

Meteo 15 giorni, cambia tutto. Stop inverno, ma per poco

 

Le prossime emissioni saranno indispensabili per capire se ci sarà spazio per un coinvolgimento diretto delle nostre regioni o se la colata andrà a colpire le solite zone, ovvero Grecia e Turchia. Ipotesi, quest’ultima, che dobbiamo necessariamente prendere in considerazione fin tanto che non vi sarà concordanza previsionale sull’esatta traiettoria.

 

Tuttavia, giusto dirlo, si tratta di manovre pienamente invernali che potrebbero avere ripercussioni importanti nel prosieguo del mese di febbraio.

 

lungo termine 21 - Meteo Italia al 10 febbraio: grandi manovre INVERNALI
Febbraio, riecco l’Inverno

 

IL METEO A BREVE TERMINE

Il regime anticiclone persiste, il tempo è stabile e le temperature diurne sono relativamente gradevoli. Di contro fa freddo durante le ore notturne, difatti non mancano estese consistenti gelate. Così come non mancano locali banchi di nebbia nelle aree pianeggianti e vallive.

 

Nel corso del fine settimana assisteremo a un primo cambiamento, è confermato il transito di un nucleo d’aria fredda che farà calare nuovamente anche le temperature massime ma soprattutto potrebbe dar luogo a precipitazioni sparse. Si tratta di capire quali saranno le regioni coinvolte dalla fenomenologia e in virtù delle temperature attese sarà importante valutare la quota delle nevicate.

 

ARTICO

Quando si parla di Artico in molti ritengono che si tratti di irruzioni di serie b ma non è così. Ricordiamoci che alle nostre latitudini è più facile osservare dinamiche di questa natura piuttosto che ondate di gelo da est.

 

Ragion per cui dovesse realizzarsi l’irruzione d’inizio febbraio le condizioni meteo climatiche potrebbero essere realmente invernali, su tutte le nostre regioni. L’entità dell’aria fredda potrebbe essere notevole e potrebbe esserci spazio per delle nevicate a bassissima quota.

 

L’altro elemento importante, come detto, è che potrebbe trattarsi di una manovra ampia e duratura, nel senso che potrebbe spalancare le porte a ulteriori azioni fredde nel prosieguo del mese di febbraio. Molto dipenderà dal Vortice Polare, che nell’ultima parte di stagione è destinato ovviamente ad andare incontro a un progressivo indebolimento.

IN CONCLUSIONE

L’Inverno ha ancora qualche carta importante da giocarsi e febbraio, da questo punto di vista, potrebbe rappresentare il mese più propizio.

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

Tags: freddo articoinverno febbraioirruzione articameteo febbraio
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

METEO avvio Febbraio col botto, FREDDO punta l’Italia. Tutti i dettagli

Prossimo articolo

Irruzione ARTICA di inizio febbraio: le varianti meteo da considerare

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in scienze forestali e ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

meteo giornale 15 giorni Personalizzato 4 360x180 - Meteo Italia al 10 febbraio: grandi manovre INVERNALI
All'evidenza

Meteo 15 giorni, un ribaltone dietro l’altro

26 Gennaio 2023
meteo giornale 15 giorni Personalizzato 3 360x180 - Meteo Italia al 10 febbraio: grandi manovre INVERNALI
All'evidenza

Meteo 15 giorni, cambia tutto. Stop inverno, ma per poco

25 Gennaio 2023
meteo giornale 15 giorni Personalizzato 2 360x180 - Meteo Italia al 10 febbraio: grandi manovre INVERNALI
All'evidenza

Meteo 15 giorni, ancora l’Artico con freddo insistente. Altra neve

24 Gennaio 2023
Prossimo articolo
colata artica 75x75 - Meteo Italia al 10 febbraio: grandi manovre INVERNALI

Irruzione ARTICA di inizio febbraio: le varianti meteo da considerare

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Gelo sempre in agguato anche nella prima decade di Febbraio
All'evidenza

Meteo Febbraio col ribaltone? Non è detto, grandi colpi di scena in vista

27 Gennaio 2023
meteo news meteogiornale ferrari giappone neve 350x250 - Meteo Italia al 10 febbraio: grandi manovre INVERNALI
All'evidenza

Meteo, altre bufere di neve e gelo sul Giappone. Battuti dei record

27 Gennaio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version