Prima che l’Alta Pressione possa prendere il sopravvento dovremo attendere il transito di un vortice freddo. Transiterà nelle prossime 24-36 ore, rinnovando condizioni meteo climatiche pesantemente invernali su alcune zone d’Italia.
Si tratta di una dinamica particolare: l’Alta Pressione si sta estendendo verso nordest, puntando l’Europa centro orientale. Così facendo sta provocando un’irruzione d’aria gelida, irruzione che perderà un piccolo pezzo ovvero il nucleo destinato a insinuarsi al di sotto della struttura anticiclonica puntando il Tirreno e in seconda battuta il Canale di Sardegna.
L’abbiamo definita particolare perché coinvolgerà una piccola fetta del nostro Paese. Dovrebbe causare forti nevicate, nel corso della prossima notte, sull’Appennino centrale e in particolare tra Marche, Abruzzo, zone interne della Toscana meridionale, localmente l’Umbria e le zone interne laziali.
Saranno nevicate a quote collinari, capaci di spingersi probabilmente sin verso i colli romani. Dopodiché l’aria gelida impatterà sul Tirreno causando il rapido approfondimento di un vortice di bassa pressione i cui effetti si concentreranno maggiormente sulla Sardegna orientale e meridionale. Anche nell’Isola potrebbero verificarsi nevicate a quote localmente collinari.
Infine la Sicilia: avremo un coinvolgimento, stante gli ultimissimi aggiornamenti modellistici, dei settori centro occidentali. Le nevicate, in questo caso, dovrebbero attestarsi oltre gli 800-1000 metri.
Nel resto d’Italia prevarrà il bel tempo, bel tempo che nelle regioni settentrionali verrà subito accompagnato da un rapido rialzo delle temperature. Bel tempo che, com’è facile intuire, sarà pilotato dall’Alta Pressione la cui impronta si percepirà maggiormente nel corso del fine settimana e su tutte le regioni.