• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
venerdì, 24 Marzo 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Seconda Pagina

STELLE CADENTI d’inizio anno, anche 100 all’ora: ecco quando e dove vederle

Le Quadrantini sono lo sciame di stelle cadenti di questo inizio anno che darà spettacolo laddove il cielo sarà sereno

Mauro Meloni di Mauro Meloni
03 Gen 2022 - 10:49
in Alla Seconda Pagina, Astronomia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

In queste prime notti di gennaio è attivo uno dei principali sciami di meteore che possiamo vedere durante l’anno. Le stelle cadenti in questione sono le Quadrantidi che derivano da un’area collocata a circa 10 gradi a nord della costellazione del Boote. Per tale ragione le Quadrantidi sono note anche col nome di Bootidi.

meteo giornale 00065 - STELLE CADENTI d’inizio anno, anche 100 all’ora: ecco quando e dove vederle
Spettacolo di stelle cadenti in queste notti d’inverno

Quest’anno l’occasione di vedere un grande spettacolo appare ghiotta. Il picco è previsto proprio nella notte tra il 3 ed il 4 gennaio, con la Luna totalmente assente, in fase nuova. La mancanza della luminosità irradiata dal nostro satellite consentirà di poter scrutare meglio il cielo alla ricerca delle meteore.

LEGGI ANCHE

Asteroide vicino alla Terra: a breve ci sfiorerà per davvero, ci sono pericoli? Ecco la risposta

Meteo di Marzo in Piemonte: tanta pioggia e neve

 

Le Quadrantidi promettono una meraviglia, perlomeno nelle aree dove il cielo sarà privo di nubi. Nonostante l’anticiclone, nuvole basse e nebbie impediranno in molte zone una piena visibilità del cielo notturno.

 

Il momento migliore per osservare le Quadrantidi sarà purtroppo in piena notte, principalmente dalla mezzanotte all’alba. Nelle prime ore dopo il tramonto invece il radiante si troverà ancora molto basso quasi sull’orizzonte verso nord-est e pertanto le meteore saranno meno visibili.

 

La fase clou è attesa verso la mezzanotte del 3 gennaio, ma sarà favorevole tutta la notte tra il 3 ed il 4 gennaio. Per una manciata di ore si potrebbero avere fino a 100-120 meteore all’ora. Solo alcune di queste saranno visibili e in qualche caso potrebbero anche lasciare una scia spettacolare.

 

Chi non potrà aver modo di vedere questo spettacolo di stelle cadenti d’inizio anno, ci saranno altri episodi nel corso di questo gennaio, anche se minori. Tra le principali osservabili, segnaliamo la pioggia di stelle delle Geminidi, con picco per il 7-8 gennaio, e le Alfa Leonidi previste nella fase massima il 31 gennaio.

Tags: diluvio stellemeteoreQuadrantidisciame meteorestelle cadenti
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

METEO verso stravolgimento. RIPARTENZA INVERNO dalla Befana, grandi novità

Prossimo articolo

Al limite del grande GELO: bivio meteo stagionale imminente

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

dreamstime m 1823490 360x180 - STELLE CADENTI d’inizio anno, anche 100 all’ora: ecco quando e dove vederle
Ad Premiere

Asteroide vicino alla Terra: a breve ci sfiorerà per davvero, ci sono pericoli? Ecco la risposta

23 Marzo 2023
meteo piemonte a marzo 360x180 - STELLE CADENTI d’inizio anno, anche 100 all’ora: ecco quando e dove vederle
Alla Seconda Pagina

Meteo di Marzo in Piemonte: tanta pioggia e neve

23 Marzo 2023
meteo lombardia a marzo 360x180 - STELLE CADENTI d’inizio anno, anche 100 all’ora: ecco quando e dove vederle
Alla Seconda Pagina

Meteo di Marzo in Lombardia: tanta pioggia e neve

23 Marzo 2023
Prossimo articolo
anticiclone-gelo

Al limite del grande GELO: bivio meteo stagionale imminente

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Spiragli di pioggia che possa alleviare la siccità
Ad Premiere

Meteo: ribaltone Aprile, finalmente clamorosa svolta con stop alla siccità

23 Marzo 2023
meteo aprile maltempo e caldo anomalo 350x250 - STELLE CADENTI d’inizio anno, anche 100 all’ora: ecco quando e dove vederle
Ad Premiere

Meteo, Aprile parte con CALDO anomalo e maltempo?

23 Marzo 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version