• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, 22 Marzo 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Il Meteo News Fluttuazioni climatiche Cambiamenti Climatici

Ecco la Niña Winter, meteo con nevicate sopra la media fino a primavera 2022

Confermato un effetto rilevante dalla La Niña sul meteo italiano ed europeo.

Federico De Michelis di Federico De Michelis
03 Dic 2021 - 10:00
in Cambiamenti Climatici
A A
Share on FacebookShare on Twitter
meteo con la nina - Ecco la Niña Winter, meteo con nevicate sopra la media fino a primavera 2022
Meteo invernale con la La Niña

Le previsioni meteo a lunghissimo termine sono ottime per sciatori e operatori turistici europei. La Niña winter, come è stata chiamata da alcuni meteorologi, alimenterà un aumento della variabilità del Vortice Polare anche nel comparto europeo, generando ingenti ondate di freddo artico con nevicate.

GELO con il Siberian Express nel meteo di questo Inverno. Il vento di ghiaccio favorito da La Niña e dal Vortice Polare

L’INVERNO, quello buono, quello del GELO e del meteo d’altri tempi

Tendenza METEO, ipotesi NEVE fino in pianura: possibilità per l’Immacolata

 

È dall’inizio dell’autunno che i meteorologi americani ed europei guardano verso l’Oceano Pacifico alla ricerca dei primi segni di un inverno con La Niña. Questo modello meteorologico del clima è noto favorire nevicate abbondanti soprattutto sulle Alpi per l’Italia, ed in passato anche in Valle Padana. Ebbene, La Niña è in piena azione, ed è in parte responsabile di una maggior variabilità, rispetto alla sua media, del Vortice Polare.

LEGGI ANCHE

Eccovi l’Anticiclone Nord Africano: il nuovo dominatore meteo delle Estati d’Italia

Meteo Estate stravolto

 

Vortice Polare per altro, secondo vari scienziati, che a causa del riscaldamento eccessivo dell’Artico possa essere responsabile di ondate di freddo nelle regioni di media latitudine, nonostante sia ancora oggetto di accesi dibattiti tra gli scienziati del clima.

 

Di recente, un’ottima pubblicazione scientifica a firma di Cohen e dei suoi colleghi hanno dimostrato, con un confronto di 40 anni di osservazioni satellitari, che le condizioni atmosferiche nell’Artico, vanno incrementando gli effetti sull’inspiegabile eccesso di ondate di freddo da record in alcune regioni del nostro Emisfero, nonostante sia consolidato il riscaldamento globale. Dall’Italia ribatte Mattei, un altro scienziato, che sostiene che per ora, non è affatto chiaro se i recenti esempi di meteo freddo invernale estremo costituiscano un precedente per il tempo futuro. Il cambiamento climatico non è lineare, ciò che accade in un decennio potrebbe cambiare nel periodo successivo. E questo lo abbiamo sperimentato con le tante nevicate in Italia nel decennio ’90 che indussero le autorità italiane all’obbligo dell’attrezzatura invernale su numerose arterie stradali, che ai giorni d’oggi vedono la neve una volta ogni svariati anni.

 

Ma non solo, altri studi evidenziano che l’aumento della temperatura media dell’Europa rispetto al periodo preindustriale di 2,4°C (citiamo le parole dette a Glasgow da parte dei portavoce di Copernicus) potrebbe non essere definitivo, ma avviato da cause temporanee, che si sono rafforzate gradualmente dopo gli anni ’60, ottenendo un input rilevante dopo gli anni ‘2000 con l’avvento di stagioni estive dal caldo spesso record, ed inverni miti. Riscaldamento che potrebbe sfaldarsi nei prossimi anni, raffreddando il clima dell’Europa.

 

Insomma, c’è un mix di condizioni variabili, non definitive, che non in tutto il Pianeta sono uguali. Per dire, il Riscaldamento Globale non è uguale ovunque, per esempio, l’Antartide sta registrando di continuo freddo record. Nell’emisfero australe, nonostante le terribili ondate di caldo estivo, sempre più di frequente ci sono altre di freddo storico durante l’inverno.

 

Insomma, sebbene le previsioni del tempo a lungo termine per l’inverno siano un po’ come la chiaroveggenza di una sfera di cristallo, i modelli meteorologici ci danno delle tracce, ed in aggiunta si pongono a rafforzare o smorzare alcune tesi, gli indici di comportamento del clima, e tra questi c’è La Niña favorevole ad un inverno non eccezionalmente freddo, ma nevoso laddove dovrebbe esserlo, quindi alle basse quote delle Alpi, le grandi pianure del Centro Europa, l’Appennino in Italia. Forse nevoso anche in Valle Padana se vi saranno sufficienti apporti d’aria fredda che precederanno le perturbazioni ormai invernali.

 

Tuttavia, non va dimenticato mai che la previsione meteo, ed in specie quelle climatiche, sono molto difficoltose su prospettive con tanto anticipo. Differenti prospettive meteo derivanti dai modelli matematici vengono diramate dai Centro Meteo di giorno in giorno. E le condizioni meteo spesso non di rado si presentano in modo differente rispetto a quanto previsto dai modelli meteorologici.

 

Piuttosto, uno studio sostiene che la temperatura della superficie del mare nel lontano Oceano Pacifico tropicale, dove si forma la La Niña, può influenzare il clima invernale già a partire da novembre in Europa. Lo dimostra la pubblicazione dello studio e ricerca condotti da Martin King presso il Bjerknes Center e Uni Research.

King e il suo team hanno studiato se le condizioni del Pacifico ci consentono di prevedere nei mesi a venire se l’autunno e l’inverno in Europa saranno caldi o freddi, asciutti o umidi. Ebbene, La Niña influenza il clima anche in Europa, nonostante sia così distante da noi, e ciò inizia da novembre.

 

Comunque, la scienza che studia il meteo nel lungo termine fa enormi progressi in affidabilità, ed è essenziale in innumerevoli applicazioni.

Tags: La Ninameteo invernale
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

METEO 7 Giorni: nuovo AFFONDO POLARE durante weekend, NEVE quasi in pianura

Prossimo articolo

NEVE in pianure e coste, scenario meteo da favola. Questo è l’INVERNO giusto

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

meteo con anticiclone africano 4632 360x180 - Ecco la Niña Winter, meteo con nevicate sopra la media fino a primavera 2022
Ad Premiere

Eccovi l’Anticiclone Nord Africano: il nuovo dominatore meteo delle Estati d’Italia

22 Marzo 2023
meteo estate disastroso alta pressione azzorre 32 360x180 - Ecco la Niña Winter, meteo con nevicate sopra la media fino a primavera 2022
Ad Premiere

Meteo Estate stravolto

22 Marzo 2023
shutterstock 1164807439 360x180 - Ecco la Niña Winter, meteo con nevicate sopra la media fino a primavera 2022
Ad Premiere

Geoingegneria: Schermare il Sole con la polvere della Luna per limitare il Global Warming

19 Marzo 2023
Prossimo articolo
neve-painure-coste

NEVE in pianure e coste, scenario meteo da favola. Questo è l'INVERNO giusto

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

colpo coda inverno meteogiornale 210323 350x250 - Ecco la Niña Winter, meteo con nevicate sopra la media fino a primavera 2022
Ad Premiere

Colpo di scena meteo, anzi colpo di coda dell’INVERNO

22 Marzo 2023
visitare amsterdam 350x250 - Ecco la Niña Winter, meteo con nevicate sopra la media fino a primavera 2022
Ad Premiere

Amsterdam Incantata: Un Viaggio Tra Canali, Tulipani e Delizie Nascoste

22 Marzo 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version