• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, 22 Marzo 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Terza Pagina

Diamante in cielo, effettuato il lancio del telescopio più potente al mondo

Lanciato nello spazio il telescopio spaziale James Webb, solo fra un mese raggiungerà la destinazione finale

Mauro Meloni di Mauro Meloni
27 Dic 2021 - 07:13
in Alla Terza Pagina, Astronomia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il telescopio James Webb, il più grande e potente al mondo, ha lasciato la Terra il giorno di Natale. Il decollo è avvenuto alle ore 13:20 ora italiana dallo spazioporto europeo al Guyana Space Center, in Sudamerica, a bordo di un razzo Ariane.

telescopio james webb - Diamante in cielo, effettuato il lancio del telescopio più potente al mondo
Il James Webb Space Telescope poco dopo il lancio, brilla come un diamante

Appena 27 minuti dopo il decollo, il telescopio si è separato con successo dal razzo lanciatore. Il telescopio dovrebbe arrivare alla sua destinazione finale, a 1,5 milioni di km dalla Terra, circa 29 giorni dopo il lancio. Ci vorranno poi cinque mesi prima che il telescopio inizi ad essere operativo.

LEGGI ANCHE

GAIA BH1, il buco nero più vicino alla Terra, ma con un mistero incredibile

Benvenuti nella Primavera “astronomica”, quella meteo era già iniziata

 

Questo è il telescopio spaziale più ambizioso mai inviato nello spazio, per compiere quella che è stata definita come la missione del decennio. D’altronde ci sono voluti 20 anni di preparazione con la NASA per mettere a punto il progetto.

 

L’obietto principale è quello di far luce sulle prime stelle dell’universo e perlustrare il cosmo alla ricerca di tracce di vita. La missione è frutto di una collaborazione, sotto la guida della NASA, fra l’Agenzia Spaziale Europea ESA e l’Agenzia spaziale canadese CSA.

Erede del telescopio Hubble

James Webb è stato pensato come il successore del famoso telescopio spaziale Hubble, ma sarà 100 volte più potente e utilizzerà tecnologie migliorate e diverse per catturare il 70% di luce in più. L’alta tecnologia dovrebbe consentire di far passi da gigante riguardo la conoscenza dell’universo.

 

Grazie a questi miglioramenti, gli astronomi potranno compiere osservazioni mai fatte finora delle prime stelle e galassie formatesi dopo il Big Bang. Ci saranno quindi con ogni probabilità delle nuove scoperte davvero rivoluzionarie.

 

L’osservazione di galassie così antiche potrebbe essere la via per comprendere come si formarono le attuali galassie e capire come mai abbiano al loro centro buchi neri supermassivi, cioè con una massa di milioni o miliardi di volte quella del nostro Sole.

Tags: NASAtelescopiotelescopio Hubbletelescopio James Webbtelescopio più grandetelescopio spazialeuniverso
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: Africa contro La Niña, GIGANTESCA Bolla d’aria Tropicale. Preoccupante Gelo a Gennaio 2022

Prossimo articolo

METEO ecco il Capodanno con incredibile IMPENNATA TERMICA per ilsuper anticiclone da record

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

shutterstock 505282684 360x180 - Diamante in cielo, effettuato il lancio del telescopio più potente al mondo
Ad Premiere

GAIA BH1, il buco nero più vicino alla Terra, ma con un mistero incredibile

21 Marzo 2023
andrea meloni meteogiornale significato primavera 6532 360x180 - Diamante in cielo, effettuato il lancio del telescopio più potente al mondo
Alla Prima Pagina Magazine

Benvenuti nella Primavera “astronomica”, quella meteo era già iniziata

20 Marzo 2023
dreamstime m 168935126 360x180 - Diamante in cielo, effettuato il lancio del telescopio più potente al mondo
Ad Premiere

Asteroide, scoperto uno che rischia di impattare sulla Terra

20 Marzo 2023
Prossimo articolo
Anticiclone caldo anomalo

METEO ecco il Capodanno con incredibile IMPENNATA TERMICA per ilsuper anticiclone da record

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

colpo coda inverno meteogiornale 210323 350x250 - Diamante in cielo, effettuato il lancio del telescopio più potente al mondo
Ad Premiere

Colpo di scena meteo, anzi colpo di coda dell’INVERNO

22 Marzo 2023
visitare amsterdam 350x250 - Diamante in cielo, effettuato il lancio del telescopio più potente al mondo
Ad Premiere

Amsterdam Incantata: Un Viaggio Tra Canali, Tulipani e Delizie Nascoste

22 Marzo 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version