• Privacy Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
domenica, 28 Maggio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Ambiente
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Ambiente
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Terza Pagina

N.A.O. negativa, ecco gli effetti invernali sul meteo in Italia

N.A.O. è un indice di comportamento sul clima, a forte impatto sulle condizioni meteo.

Federico De Michelis di Federico De Michelis
13 Nov 2021 - 15:30
in Alla Terza Pagina, Wiki Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter
indice nao negativo - N.A.O. negativa, ecco gli effetti invernali sul meteo in Italia
Indice N.A.O. negativo.

Quando la N.A.O. è in una fase negativa genera influenze non poco trascurabili sul meteo invernale in Italia ed in Europa, soprattutto del settore occidentale e sino alla Scandinavia.

 

LEGGI ANCHE

Meteo estremo, il ciclone Mawar imperversa sul Pacifico occidentale

Giugno in Lombardia: che meteo ci attende?

Innanzitutto, la N.A.O. è negativa quando sia il minimo subpolare che il massimo subtropicale sono più deboli della media. Durante le fasi N.A.O. negative, la corrente a getto atlantica e la traiettoria della tempesta dell’Atlantico, hanno una rotta generalmente da ovest a est, e questo determina a una diminuzione delle tempeste, e quindi con precipitazioni al di sotto della media, e freddo nel nord Europa.

 

Al contrario, l’Europa meridionale e l’Italia registrano un aumento delle intemperie, con precipitazioni superiori alla media e temperature più calde della media. Ma quando il Vortice Polare si associa ad una N.A.O. negativa, quindi abbiamo una AO negativo, le basse pressioni del sud Europa vengono alimentate da aria fredda, e la coincidenza di queste due teleconnessioni, innesca maltempo e freddo, con quindi nevicate abbondanti alle basse quote anche per lunghi periodi.

 

Nel Nord America orientale, la fase negativa della N.A.O. porta generalmente a una pressione atmosferica più bassa, con forti ondate di gelo e tempeste di neve provenienti dal Canada. Ma dalle loro parti il clima è notevolmente influenzato dalla presenza, a nord di terre emerse fredde, e non come in Europa di un Oceano, per altro le cui acque sono mitigate dalla Corrente del Golfo.

 

Eppure, le irruzioni d’aria artico marittima possono determinare imponenti fasi di freddo in Europa, traslando il gelo del nord Europa verso l’area mediterranea, generalmente centro occidentale, con nevicate che in Italia si verificano nel settore tirrenico, la Sardegna e la Sicilia del nord.

 

Il mix di queste configurazioni, però è abbastanza raro, specie se di ragguardevole intensità come avvenne in annate come il febbraio 1999, ma anche, sempre a febbraio, nel 1986, quando si ebbe un mix di queste due teleconnessioni con notevole potenza.

 

Nel 1986 si ebbe una fortissima nevicata su Roma.

 

Roma ammanta in poche ore da oltre 30 centimetri di neve in pieno centro storico, mentre nei quartieri settentrionali e orientali della città, la coltre nevosa sfiorò i 50 cm. Anche sulla costa e nei quartieri litoranei e meridionali della Capitale il manto nevoso superò abbondantemente i 25 cm. Tormente di neve si ebbero anche in quasi tutta la Sardegna e la Corsica, con nevicate da eccezionali e bassissime temperature.

Tags: indice nao negativo
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

METEO Italia al 28 Novembre: BRUTTO, FREDDO, invernale

Prossimo articolo

METEO: un bolide di masse d’aria semestre freddo sono in mano alla N.A.O.

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

meteo ciclone Mawar 360x180 - N.A.O. negativa, ecco gli effetti invernali sul meteo in Italia
Alla Terza Pagina

Meteo estremo, il ciclone Mawar imperversa sul Pacifico occidentale

27 Maggio 2023
meteo lombardia proiezioni giugno 2023 360x180 - N.A.O. negativa, ecco gli effetti invernali sul meteo in Italia
Alla Terza Pagina

Giugno in Lombardia: che meteo ci attende?

26 Maggio 2023
meteo lombardia rischio forti temporali 360x180 - N.A.O. negativa, ecco gli effetti invernali sul meteo in Italia
Alla Terza Pagina

Meteo Lombardia: nuovi temporali in arrivo?

26 Maggio 2023
Prossimo articolo
indice nao 75x75 - N.A.O. negativa, ecco gli effetti invernali sul meteo in Italia

METEO: un bolide di masse d’aria semestre freddo sono in mano alla N.A.O.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Estate pronta a decollare verso il 10 Giugno
Ad Premiere

Meteo: Giugno sarà completamente stravolto, grande caldo pronto a esplodere

28 Maggio 2023
meteo giugno ponte rischio temporali 350x250 - N.A.O. negativa, ecco gli effetti invernali sul meteo in Italia
Ad Premiere

Meteo: ponte del 2 Giugno turbolento per molti, dov’è il CALDO?

28 Maggio 2023
  • Privacy Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version