• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
martedì, 28 Marzo 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo con Vortice Polare inquieto. Neve eccessiva in Siberia innescherà ondate di gelo emisferiche

Studi dimostrano tesi che in passato erano state già prodotte da appassionati di meteo.

Federico De Michelis di Federico De Michelis
28 Nov 2021 - 17:00
in Alla Prima Pagina Meteo, Cambiamenti Climatici, Fluttuazioni climatiche, Wiki Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter
meteo 09578 - Meteo con Vortice Polare inquieto. Neve eccessiva in Siberia innescherà ondate di gelo emisferiche
Un vortice polare negativo, raffredda soprattutto il Nord Italia, con meteo avverso, ed il rischio di neve in pianura.

Ogni anno si parla diffusamente di meteo invernale, vengono esposte congetture, studi, previsioni. Ma stavolta i ricercatori hanno trovato conferma su quella che era una ipotesi seguita da tempo, per altro apertamente dagli appassionati di meteorologia. Soprattutto i più attenti, coloro che non si soffermano ai colori delle mappe dei modelli matematici, avevano stimato alcune correlazioni.

Vortice Polare impazzito. Fattore nuovo per Nord America ed Europa su Inverno

Meteo d’INVERNO, potrebbe prevalere l’Artico e poi la Siberia

Meteo di Novembre 2021, che stagione è? Dicembre promette Inverno

 

LEGGI ANCHE

Meteo, Laricchia: “rischio cappotti e ombrelli nella settimana Santa”

Meteo fine Marzo: ribaltone in arrivo, dopo colpo di coda dell’Inverno

Gli scienziati sostengono che un fattore da tenere d’occhio è la copertura nevosa precoce su una parte del globo, la Siberia. I ricercatori hanno scoperto che la neve pesante sull’Eurasia in ottobre può avere un’influenza sull’inverno di tutto l’Emisfero nord.

 

I ricercatori hanno scoperto che una diffusa copertura nevosa sulla Siberia ed in genere sull’Asia orientale a ottobre, sono correlate allo sviluppo di una grande quantità di aria fredda su quella regione. E ad un certo punto dell’inverno, quella grande massa di fredde tende a spostarsi. Dapprima influenza la regione polare, per intenderci, quell’Artico che sta diventando sempre più caldo, e tende a dirigersi negli Stati Uniti orientali, ma anche in Europa e poi tornare in Siberia.

 

Il dottor Judah Cohen, meteorologo dell’AER, una società di Verisk, afferma che la sua ricerca mostra che la copertura nevosa d’ottobre può influenzare la forza del Vortice Polare. Il Vortice Polare può quindi condizionare il nostro clima invernale.

B6ZAR27URJGJ5MT2KARU4VPHKI - Meteo con Vortice Polare inquieto. Neve eccessiva in Siberia innescherà ondate di gelo emisferiche LC4VAILJYFC6XALRUVX65A2HPM - Meteo con Vortice Polare inquieto. Neve eccessiva in Siberia innescherà ondate di gelo emisferiche

Ma a questo punto cosa vuol dire per l’inverno che c’era più neve della media in Asia? Qui dobbiamo fare i salti mortali per semplificare. Innanzitutto, c’è un mix di condizioni ideali per avere un Vortice Polare instabile, con picchi di notevole forza, anche molto superiori alla media, per poi avere improvvisi split, ovvero la genesi di anse che rilasciano ondate di gelo verso le latitudini medie, ma anche più a sud del nostro Emisfero.

 

Ed è questa la linea di tendenza, con un inverno generalmente più mite rispetto al periodo di riferimento climatico, ma con ondate di gelo di straordinaria potenza. E ciò costituiscono la peggiore avversità, in quanto trovano ampie fasce di popolazione impreparate al meteo estremo.

 

Insomma, si parla di meteo avverso invernale che laddove dovesse colpire potrebbe farlo con imponenza estrema.

Tags: copertura neve siberiavortice polare
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

DICEMBRE con evoluzione meteo esplosiva. Dal FREDDO ARTICO al rischio di GELO RUSSO

Prossimo articolo

Meteo Italia al 13 Dicembre: sarà pieno Inverno, più precoce rispetto alle previsioni

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

meteo settimana santa maltempo pioggia freddo temporali pasqua 360x180 - Meteo con Vortice Polare inquieto. Neve eccessiva in Siberia innescherà ondate di gelo emisferiche
Ad Premiere

Meteo, Laricchia: “rischio cappotti e ombrelli nella settimana Santa”

27 Marzo 2023
Freddo e vento dureranno poco, torna la primavera
Ad Premiere

Meteo fine Marzo: ribaltone in arrivo, dopo colpo di coda dell’Inverno

27 Marzo 2023
dreamstime m 49747260 360x180 - Meteo con Vortice Polare inquieto. Neve eccessiva in Siberia innescherà ondate di gelo emisferiche
Ad Premiere

Meteo, Aprile sempre più eccessi con ondate di freddo tardive ed anche neve

27 Marzo 2023
Prossimo articolo
shutterstock 1248440977 75x75 - Meteo con Vortice Polare inquieto. Neve eccessiva in Siberia innescherà ondate di gelo emisferiche

Meteo Italia al 13 Dicembre: sarà pieno Inverno, più precoce rispetto alle previsioni

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteo settimana santa maltempo pioggia freddo temporali pasqua 350x250 - Meteo con Vortice Polare inquieto. Neve eccessiva in Siberia innescherà ondate di gelo emisferiche
Ad Premiere

Meteo, Laricchia: “rischio cappotti e ombrelli nella settimana Santa”

27 Marzo 2023
Freddo e vento dureranno poco, torna la primavera
Ad Premiere

Meteo fine Marzo: ribaltone in arrivo, dopo colpo di coda dell’Inverno

27 Marzo 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version