• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
martedì, 28 Novembre 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

CICLONI su cicloni, il meteo estremo del Mediterraneo. Finito? Parliamone

Buone notizie? Sì, o magari no

Alessandro Arena di Alessandro Arena
10 Nov 2021 - 16:59
in Alla Prima Pagina Meteo, Focus Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Sono ore concitate, alcune regioni italiane stanno patendo gli effetti del ciclone mediterraneo formatosi tra le Baleari e il Nord Africa. E’ una condizione che, negli ultimi decenni, si ripete con una certa costanza. Quello del meteo estremo è un argomento all’ordine del giorno e dobbiamo prenderne atto.

 

LEGGI ANCHE

Meteo: dicembre parte col freddo intenso, le conseguenze

Meteo di DICEMBRE alla “vecchia maniera”, subito

ciclone-mediterraneo

 

Avevamo lanciato l’allarme, se così si può dire, alcune settimane fa. Anzi, forse più di un mese fa allorquando sottolineammo come le alte temperature del Mediterraneo – dopo un’Estate letteralmente bollente – avrebbero potuto innescare fenomeni violenti. Tanta, anzi troppa l’energia in gioco.

 

Ora, giustamente, stiamo andando incontro all’Inverno e viene da chiedersi se tutta quell’energia è stata smaltita oppure no. Diciamo che la risposta ci sta arrivando in tempo reale: probabilmente non del tutto. Perché il vortice ciclonico continuerà ad approfondirsi, ce lo dicono i modelli previsionali. Vuol dire che sta trovando il carburante necessario al sostentamento.

 

La buona notizia, però, è un’altra. Per il momento non stiamo registrando pericolose ondate di caldo anomalo. Non c’è stata, come si temeva inizialmente, la cosiddetta Estate di San Martino. Nessun periodo anticiclonico contrassegnato da temperature superiori alle medie stagionali.

 

Un primo, importante passo verso la normalizzazione della situazione stagionale. Probabilmente, da qui in avanti, non dovremo più preoccuparci delle ondate di maltempo. Per carità, non possiamo escludere che si possano verificare, ma l’energia termica sta pian piano scemando e eventuali peggioramenti potrebbero rientrare nella normalità delle cose.

 

Anzi, a ben vedere potremmo assistere a un precoce raffreddamento dei nostri mari. Qualora dovessero giungere irruzioni fredde, come pare, il quadro termico cambierebbe ancora e verrebbe a mancare il carburante necessario all’approfondimento di pericolosi vortici ciclonici. Insomma, qualcosa sta cambiando e sta cambiando in meglio.

 

Forse non dovremo più preoccuparci di cicloni mediterranei ma dovremo preoccuparci di precoci ondate di freddo. Che poi si sa, anche il freddo quando ci si mette può rappresentare uno scenario meteo climatico estremo.

Tags: ciclone mediterraneociclonimeteo estremo
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

METEO dal CALDO RECORD alla NEVE a bassa quota. Il passo sarà breve?

Prossimo articolo

METEO 7 Giorni. CICLONE che non muore mai, nel weekend nuovo MALTEMPO

Alessandro Arena

Alessandro Arena

Leggi anche questi Articoli

Ad Premiere

Meteo: dicembre parte col freddo intenso, le conseguenze

28 Novembre 2023
Ad Premiere

Meteo di DICEMBRE alla “vecchia maniera”, subito

28 Novembre 2023
Ad Premiere

Meteo: prima o poi arriverà l’occasione GIUSTA per l’INVERNO!

28 Novembre 2023
Prossimo articolo
Nuove piogge in arrivo nel weekend

METEO 7 Giorni. CICLONE che non muore mai, nel weekend nuovo MALTEMPO

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteo-roma:-sole-e-nuvole-si-alternano,-arriva-la-pioggia-e-il-vento-nei-prossimi-giorni
Focus città

Meteo Roma: sole e nuvole si alternano, arriva la pioggia e il vento nei prossimi giorni

28 Novembre 2023
meteo-perugia:-sole-e-nuvole-si-alternano,-arriva-la-pioggia-e-il-vento!
Focus città

Meteo Perugia: sole e nuvole si alternano, arriva la pioggia e il vento!

28 Novembre 2023
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Old News
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookie

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version