POSSIBILE EVOLUZIONE METEO A 15 GIORNI
L’analisi dei modelli matematici evidenzia, semmai ce ne fosse ancora bisogno, la dinamicità atmosferica che stiamo osservando sin dai primi giorni di settembre. Avremo, ancora, condizioni meteo climatiche variabili ove per variabilità intendiamo l’alternanza tra fasi temporalesche e sussulti anticiclonici.
In tema di Alta Pressione dobbiamo dirvi che le ultime emissioni modellistiche concordano nell’individuare un ritorno della struttura anticiclonica, con conseguente miglioramento del tempo un po’ su tutte le regioni. Miglioramento annesso a un sostanziale rialzo delle temperature, che dovrebbe riportarci valori estivi. Potrebbero esserci insidie al Nord Italia, delle quali parleremo tra non molto.
Per i primi di ottobre, invece, i centri di calcolo internazionali continuano a mostrarci grandi cambiamenti barici a livello europeo e tali cambiamenti potrebbero sfociare in un severo peggioramento sulle nostre regioni.

IL METEO A BREVE TERMINE
La situazione è in netto miglioramento, eccezion fatta per alcune aree della Sardegna laddove le ingerenze di un vortice ciclonico mediterraneo si fanno ancora sentire. Il bel tempo dovrebbe tenerci compagnia almeno sino a sabato, peraltro ci aspettiamo un generale rialzo delle temperature ma possiamo dirvi che il quadro climatico sarà gradevole senza particolari eccessi di caldo.
Da sabato potremmo assistere a un peggioramento a partire dalle regioni settentrionali e nello specifico dalla Liguria, a causa di un vortice depressionario proveniente da ovest. Domenica tempo in peggioramento su gran parte del Nord Italia e potrebbero ripresentarsi dei temporali anche in alcune zone del Centro.
Andrà meglio al Sud, dove invece l’Alta Pressione dovrebbe garantire condizioni di stabilità atmosferica e quella stessa struttura potrebbe prendere il sopravvento nel corso della prossima settimana avvalendosi peraltro di un discreto supporto subtropicale. Significa che tornerà il caldo.
PIENO AUTUNNO
Ottobre, invece, potrebbe cambiare le carte in tavola. Una profonda depressione nord atlantica potrebbe scivolare verso il Mediterraneo, provocando un severo peggioramento. Secondo alcuni modelli matematici si potrebbe assistere all’isolamento di una struttura depressionaria secondaria, alias goccia fredda, foriera di fenomeni atmosferici piuttosto violenti.
Il contributo del Mediterraneo, con la sua energia termica, potrebbe rivelarsi essenziale nel pilotare un peggioramento che a quel punto assumerebbe connotati pienamente invernali. Anche sotto l’aspetto termico, difatti le temperature potrebbero letteralmente crollare e dalle maniche corte si passerebbe in men che non si dica ai giubbotti.
IN CONCLUSIONE
Con Ottobre la stagione autunnale potrebbe entrare seriamente nel vivo, Autunno che a quel punto potrebbe prendere davvero il sopravvento pur senza escludere le tipiche ottobrate ovvero gli improvvisi ritorni di fiamma dell’Anticiclone Africano.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.