Le condizioni meteo Campania sono migliorate dopo la raffica temporalesca che si è verificata nel tardo pomeriggio di ieri, particolarmente colpita la parte settentrionale della regione, dove si sono avute anche grandinate e soprattutto allagamenti causati dalle precipitazioni torrenziali.
La grande area metropolitana di Napoli è stata sfiorata, il temporale ha toccato i quartieri nord della città marginalmente. Se fosse stata colpita la città ci sarebbero stati non pochi disagi.
Le condizioni atmosferiche sono piuttosto instabili, in fermento nel Mar Mediterraneo, ciò a causa anche delle temperature esageratamente elevate rispetto alla media, che potranno dare luogo a condizioni di marcata instabilità, non appena giungerà altra aria umida e magari più fresca da nord.
Nei prossimi giorni, un’area di bassa pressione dalle Isole Baleari si porterà verso la Sardegna, e tenderà a creare masse d’aria nuvolose nel Mar Tirreno, e queste con scarso preavviso previsionale, potrebbero interessare la Campania, in tal caso essere causa anche di eventuali locali nubifragi.
Stiamo vivendo una condizione atmosferica estremamente variabile, il Mar Mediterraneo contribuirà dei prossimi mesi a favorire ulteriori eventi meteo estremi, probabilmente anche considerevoli.