Prime crepe nell’Alta Pressione. E’ un inizio settimana che risente dell’ondata di caldo anomalo che ha investito soprattutto le regioni del Centro Sud e le due Isole Maggiori, laddove le condizioni meteo climatiche ci stanno dicendo che l’Estate non ha ancora voglia di abdicare definitivamente.
Sono state registrate temperature estremamente elevate in Sardegna, nelle prossime ore ci aspettiamo valori massimi over 30°C anche in altre zone del Sud Italia e della Sicilia. Ma le prime crepe nella struttura anticiclonica ci sono e sono evidenti, difatti se è vero che nel corso del weekend non sono mancati nubifragi nelle regioni settentrionali è altrettanto vero che in questo momento stiamo riscontriamo delle celle temporalesche nel Lazio, in Umbria, nelle Marche, in Molise e occasionalmente in Puglia.
Nelle prossime ore dovrebbe subentrare un’accelerazione dell’instabilità atmosferica, difatti i modelli a più alta risoluzione ci dicono che il Centro Sud verrà bersagliato da temporali localmente intensi o addirittura violenti.
Attenzione alle coste tirreniche: Lazio, Campania, Calabria, Sicilia. Aree dove potrebbero abbattersi veri e propri nubifragi, associati anche a qualche grandinata. Possibili fenomeni intensi anche in Puglia. Il motivo è presto detto: il caldo, sia a causa dell’aria calda sahariana sia per via dell’energia termica rilasciata dal Mediterraneo, fornirà il carburante necessario al sostentamento delle nubi temporalesche.
Tempo nettamente migliore è atteso nelle regioni del Nord e in Sardegna, dove tuttavia le temperature inizieranno a calare grazie all’intrusione di aria proveniente dall’Oceano Atlantico.
L’Alta Pressione dovrebbe continuare a garantire stabilità atmosferica eccezion fatta per le Alpi centro orientali, dove mercoledì si rivedranno temporali piuttosto forti. Fenomeni che, sempre secondo i modelli a più alta risoluzione, potrebbero sconfinare pesantemente verso le aree pianeggianti del Triveneto. Attenzione, perché gli accumuli potrebbero essere rilevanti, significa che anche in questo caso potrebbero abbattersi veri e propri nubifragi.