Fa molto caldo al Sud, con temperature che si sono spinte su picchi superiori ai 35 gradi a conferma di un meteo ancora prettamente estivo. La pressante azione dei flussi dall’Atlantico penalizza soprattutto le regioni del Nord e la Toscana, con temporali anche forti.
Il caldo e i fenomeni temporaleschi violenti sono due facce della stessa medaglia, ma il fatto che non tutta Italia risenta del passaggio delle perturbazioni testimonia che ancora l’autunno non è entrato nel vivo. A Settembre è normale avere a che fare con queste grandi differenze lungo lo Stivale.
Tale scenario proseguirà pressoché invariato nel weekend, quando una nuova circolazione ciclonica atlantica si metterà in moto verso l’Italia, seguendo una traiettoria dal Regno Unito alla Francia e fino all’Arco Alpino. Al Sud l’anticiclone africano terrà duro e limiterà il peggioramento.
Clima ancora a lunghi tratti estivo al Sud
Il meteo si ripeterà più o meno allo stesso modo anche per i primi giorni della prossima settimana. Una nuova saccatura sprofonderà sulla Penisola Iberica e l’Italia sarà ancora spaccata a metà fra le correnti instabili che prenderanno di mira il Nord e l’aria più calda in rimonta con l’anticiclone verso il Sud.
Le temperature si spingeranno ancora frequentemente al di sopra dei 30 gradi sulle regioni meridionali, con scampoli ancora di piena estate. I flussi africani saranno ancora prevalenti in queste zone probabilmente sin verso l’ultima parte di settembre.
L’Italia resterà ancora in zona di forte contrasto, visto che l’aria calda andrà ad interagire con le masse d’aria più fresche ed instabili oceaniche. Non è peraltro escluso l’ingresso di qualche sbuffo d’aria più fresca verso il Nord, legato alla circolazione fredda precoce che si consoliderà sull’Europa Centro-Orientale.
Non è ancora tempo d’autunno sull’Italia, diversamente da quanto osserveremo sull’Europa Centro-Settentrionale. L’attesa è per una svolta meteo che spesso è costituita dalla tempesta equinoziale, la quale si verifica talvolta nella terza decade di settembre. Vedremo più avanti se e quando ci saranno le condizioni.